Il 17 maggio ritorna in tutto il suo splendore il Festival di Cannes, che quest’anno è giunto alla sua 70esima edizione. Sul tappeto rosso della Croisette sfileranno i registi più acclamati (candidati nella Competition ufficiale) e quelli emergenti (per lo più candidati nelle altre sezioni, particolarmente in quella denominata Un Certain Regard). Come in tutti i festival del cinema, ogni categoria è in grado di suscitare gli interessi più diversi ma gli occhi di tutti sono puntati chiaramente al premio più prestigioso: chi vincerà la Palma d’Oro della settantesima edizione?
Per ingannare l’attesa, lo staff de L’ultimo spettacolo ha lanciato uno special dedicato a questo grande evento del cinema internazionale, Speciale Cannes 70: le migliori Palme d’Oro, in cui sono state recensite 12 tra le più belle e importanti pellicole insignite dell’ambito premio nel suo glorioso passato.
Ecco l’ elenco dei film recensiti in ordine di pubblicazione dell’articolo:
IL GATTOPARDO (id., 1963) di Luchino Visconti
IO, DANIEL BLAKE (I, Daniel Blake, 2016) di Ken Loach
UNDERGROUND (id., 1995) di Emir Kusturica
LA CONVERSAZIONE (The Conversation, 1974) di Francis Ford Coppola
IL NASTRO BIANCO (Das Weisse Band, 2009) di Michael Haneke
KAGEMUSHA (影武者, 1980) di Akira Kurosawa
LA DOLCE VITA (id., 1960) di Federico Fellini
APOCALYPSE NOW (id., 1979) di Francis Ford Coppola
DANCER IN THE DARK (id., 2000) di Lars von Trier
LA VITA DI ADELE (La Vie d’Adèle – Chapitres 1 & 2, 2013) di Abdellatif Kechiche
PARIS, TEXAS (id., 1984) di Wim Wenders
PULP FICTION (id. 1994) di Quentin Tarantino
Splendida iniziativa: vi leggerò con gran piacere 😉
Che bella idea! Non vedo l’ora!
All’erta sto..
Shera