Ebbene sì, tra due giorni è estate e con l’occasione noi di L’ultimo Spettacolo abbiamo organizzato uno speciale dedicato alle vacanze, o, per meglio dire, ai film che parlano di vacanze e di viaggi. Orbene, qualcuno fin da subito potrà rilevare la diversità tra i concetti di vacanza e di viaggio, ma questo non è il posto per disquisizioni etimologico-ontologiche e pertanto basti dire che le pellicole del nostro speciale affronteranno sia il tema del viaggio che quello della vacanza, che del resto vanno spesso ad intrecciarsi.
Dai prossimi giorni e fino alla fine di agosto, presenteremo dunque un film a settimana (più o meno), uno per ciascuna delle seguenti categorie:
Vacanze avventurose – UN TRANQUILLO WEEKEND DI PAURA, DI JOHN BOORMAN
Vacanze suspense – LO SQUALO, DI STEVEN SPIELBERG
Vacanze tragiche – PASSAGGIO IN INDIA, DI DAVID LEAN
Vacanze solitarie – WILD, DI JEAN-MARC VALLEE
Vacanze in famiglia – IN VIAGGIO CON PIPPO, DI KEVIN LIMA
Vacanze romance – MOONRISE KINGDOM, DI WES ANDERSON
Vacanze adrenaliniche – 127 ORE, DI DANNY BOYLE
Vacanze fai da te – MICROBO E GASOLINA, DI MICHEL GONDRY
Vacanze trasgressive – PRISCILLA – LA REGINA DEL DESERTO, DI STEPHAN ELLIOTT
Vacanze on the road – I DIARI DELLA MOTOCICLETTA, DI WALTER SALLES
Vacanze con gli amici – SPRING BREAKERS, DI HARMONY KORINE
Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Ma prima di darvi appuntamento al primo film vacanziero, c’è spazio per un piccolo concorso: di seguito le location di tre dei film che troverete sul sito nelle prossime settimane. Chi indovina i film e i luoghi avrà in premio la possibilità di scegliere un film a suo piacimento, uno qualsiasi, e farcelo recensire.
Non sono difficilissimi, provateci!
Più sotto le risposte
Ps: per averci dato spunto per l’idea per questo piccolo concorso ringraziamo il blogger di viaggi Massimiliano e, in particolare, i suoi post “Indovina indovinello”.
Ed ecco dunque le risposte: il primo film è 127 ore, di Danny Boyle (2010), ambientato nel Blue John Canyon, Parco Nazionale di Canyonlands, Utah, Stati Uniti
Il secondo film è I diari della motocicletta, di Walter Salles (2004), che narra del viaggio intrapreso da un giovane Ernesto “Che” Guevara con il suo amico Alberto Granado per l’America Latina, tra cui una tappa a Machu Picchu, Perù
Il terzo film è Lo squalo, di Steven Spielberg (1975), ambientato nell’immaginaria isola di Amity, che è in realtà Martha’s Vineyard, isola al largo delle coste meridionali del Massachusetts, Stati Uniti
Il primo direi 127 Ore, il secondo proprio non saprei, un film d’avventura o catastrofico, Montezuma potrebbe avere qualche ruolo, il terzo invece sembrerebbe presa da un film con mostri marini, Lo Squalo forse?
Beh innanzitutto complimenti per aver indovinato la prima location!!
Il film è 127 ore, di Danny Boyle, e il posto è il Blue John Canyon che fa parte del Canyonlands National Park nello Stato americano dello Utah. Per chi ha visto il film era tutto sommato semplice. 😀
Per le altre due location aspettiamo se ci sono altri tentativi di risposta e poi le riveliamo…
in ogni caso, grazie per aver partecipato!!
Ragazzi siete stati grandi, tutti quanti…innanzitutto diamo a Cesare quel che è di Cesare, Pietro aveva azzeccato anche Jaws ma avendolo espresso in forma dubitativa (“forse”) non glielo avevo concesso, in attesa che qualcun altro confermasse…😀😀
Sai, mi piacerebbe molto poter partecipare, perché vorrebbe dire che non ho bisogno di sottotitoli…e invece nella realtà sono costretta a cercare tutto quello che è sottotitolato anche quando è doppiato in italiano, per cui faccio la gimcana tra orrendi film horror e qualche (solo qualche) capolavoro su Italia film tutti rigorosamente sottotitolati. Approfitto per scusarmi in toto perché non seguo assiduamente il tuo blog, ma ormai sono anni che al cinema non posso andare. 😦
Figurati, mica è un obbligo seguirci… 😀 😀 … anzi grazie per aver commentato. Mi spiace che tu non possa vedere film, a parte quelli sottotitolati, ma vedo che te la cavi bene con la fotografia!… ciao
Certo che non è un obbligo. Però mi piacerebbe poter dire qualcosa, commentare, anche, ma avendo problemi di udito …ecco, ci patisco un po’… anche perché io prima del ’94 ci sentivo benissimo, anche più del normale. Per le foto, ti ringrazio, in questo caso ho dovuto imparare ad ascoltare con gli occhi e questo per le foto viene bene. 🙂
Bellissima iniziativa , mi fa piacere esser stato fonte d’ispirazione , Canyonlands è un posto meraviglioso , Machu Pichu un luogo estremamente sacro , la terza location non la riconosco , ma potrebbe essere in Turchia ???? Buon Viaggio ragazzi 😀😀
Grande Massimiliano, ovviamente non potevi non azzeccare la seconda location da gran giramondo quale sei… e poi ricordo che nei tuoi post avevi citato Canyonlands quindi magari ci sei pure passato dai luoghi in cui hanno girato 127 ore, film di cui parleremo nello Speciale (oramai lo abbiamo rivelato)…
Il terzo è molto difficile da indovinare solo sulla base dell’immagine… si capisce soltanto se si fa il collegamento con la scena del film, un film peraltro famosissimo…
vabbè nei prossimi giorni riveleremo gli altri due film (incluso quello ambientato a Machu Picchu)…
grazie per aver partecipato (e per averci ispirato in questo giochino)…
grazie a voi , Canyonlands l’ho fatto due volte e penso che lo rifarò presto ciaoooo
Massimiliano, è stata indovinata la terza location: Martha’s Vineyard, dove è stato girato Lo squalo…ci sei stato?
Splendido lo squalo , le coste del Massachusetts mi hanno visto girovagare qualche volta , mi sono spinto sino a Cape Cod ( molto bella ) ma mai nell’isola prediletta dai Kennedy , ma il primo squalo è uno spettacolo , anzi l’ultimo spettacolo 😀😀😀
😀😀😀 io ci avevo fatto un salto nel lontano 2010, quando era diventata meta vacanziera anche di Obama (che era molto attento a questi accostamenti: Martha’s Vineyard = Kennedy)… avrei voluto vedere anche Nantucket ma non c’era tempo… se avessi saputo che ci avevano girato Lo squalo mi sarei messo sulle tracce delle location, ma allora non lo sapevo…
Un ottimo motivo per tornarci 😀
Ooook, 127 ore era semplice. Machu Picchu io l’ho visto solo in un film, Enthiran di S. Shankar con Rajinikanth. Non ricordo il titolo della canzone, ma c’era tutta una scena di ballo con Aishwarya Rai che faceva abbastanza ridere! Ecco, mi pare si chiamasse Kilimanjaro la canzone (non chiedetemi perché degli indiani ballino in Perù cantando del Kilimanjaro che sta in Africa). Potrebbe essere anche Apocalypto?
La terza è parecchio difficile in effetti. Potrei ricordarmi male, mi fa quasi pensare alla scena del fiume in cui sono sulla barchetta i figli del protagonista de Lo Squalo, ma ho la sensazione che sia qualcosa di extra- USA. Forse Canada?
Grande! Hai azzeccato! È proprio quella scena de Lo squalo! Complimenti… invece sul film ambientato a Machu Picchu non ci hai preso, è più facile di quel che sembra, non è un film sconosciuto…👍
Yippi! 😀 Qualcosina me la ricordo ancora allora. Macchu Picchu è difficile assai. In Enthiran però c’è davvero xD cavolo non mi viene proprio in mente. Mica è Indiana Jones e il Teschio di Cristallo?
Il terzo dovrebbe essere il Jaws bridge di Martha’s Vineyard e il film potrebbe essere Lo qualo di S. Spilberg…
Beh ancora una volta complimenti!! Il film lo avevano azzeccato ma tu hai detto la location precisa precisa! In generale siete stati tutti grandi, questa era parecchio difficile… manca quindi il secondo film, lo rivelo domani se non ci arriva nessuno…
Indiana Jones? Il segreto degli Incas? Machu Picchu?
Na na… lo riveliamo domani dai!😉
Pubblicate sopra le immagini rivelatrici delle risposte…
Il secondo film era I diari della motocicletta, ed in particolare la scena in cui Ernesto “Che” Guevara e Alberto Granado arrivano a Machu Picchu durante il loro viaggio in giro per il Sud America…
In ogni caso bravi tutti, consideriamo vincitori a parimerito:
– Pietro
– Massimiliano
– Gli amici di CineFatti
– La recidiva 😀 del blog Tratto d’unione, recidiva in quanto già vincitrice di un altro concorso…
potete richiedere il premio citato nel post e vedremo di accontentarvi non appena possibile… ciao, grazie per aver partecipato e a questo punto… seguite lo Speciale Vacanze…
Evvai xD quindi possiamo scegliere un film da farvi recensire? 😛
Esatto! Uno qualsiasi
Un blockbuster che ho visto di recente e mi ha reso felice, che ne pensate di The Lone Ranger? 🙂 D’estate ci vogliono questi kolossal che ti intrattengono e fanno dimenticare il caldo per un paio d’ore!
Sarà fatto!!😉
Cari colleghi di blog, la recensione di The Lone Ranger è on air grazie al nostro @aussiemazz! A presto
Wow! Ri-vincitrice… che bello 🙂 Allora mi piacerebbe tanto leggere la vostra recensione di un film che mi era piaciuto tantissimo quando lo vidi nel 1994: Il profumo della papaya verde. Grazie ancora!!!
Ricevuto… non diamo garanzie sui tempi, ma lo faremo!
Direi che uscirà nella rubrica del blog “Lo scrigno”, quella dedicata ai film meno conosciuti ma che vale la pena andare a recuperare o riscoprire…. ciao e grazie ancora per aver partecipato!