Dopo avervi elencato nei giorni scorsi i nostri Top & Flop della stagione cinematografica appena conclusa, riportiamo di seguito i Top & Flop 2017 del #termometrodellesale, la nostra iniziativa con cui mostriamo in forma grafica il consenso del pubblico e della critica per i film usciti al cinema e da noi recensiti per ciascun trimestre.
In particolare, nel corso di quest’anno i film usciti al cinema e per i quali abbiamo scritto una recensione sono stati circa una quarantina (decisamente di più quelli guardati e non recensiti), che sono ovviamente pochi rispetto alla marea di film giunti nelle sale italiane nel 2017 (oltre 500), ma un numero sufficientemente significativo per estrarre tre film per ciascuna delle sotto riportate categorie.
Riepiloghiamo, per chi non lo conoscesse, il funzionamento del nostro #termometrodellesale: i voti sono tratti da sei dei principali siti di cinema italiani e internazionali (IMDb, Rotten Tomatoes, Metacritic, MyMovies, ComingSoon, NientePopcorn) e riproporzionati in 100esimi per creare una scala confrontabile e calcolare un voto medio (e si sa che, generalmente, le medie non sbagliano, soprattutto quando sono medie delle medie, come in questo caso).
Inoltre, per estrarre questa Top & Flop 2017 dai quattro post #termometrodellesale usciti nel corso dell’anno sono state adottate le seguenti ulteriori regole:
- i film devono avere avuto un voto (o un indicatore) in ciascuno dei sei siti sopra citati (le pellicole meno conosciute, infatti, talvolta non hanno voti – o non ne hanno in misura sufficiente – su uno o più dei predetti siti);
- i voti sono quelli rilevati alla fine del trimestre in cui il film è uscito nelle sale e non sono stati aggiornati (ma da alcune analisi svolte a campione, andando ad aggiornare i voti, abbiamo notato che le medie non si spostano in maniera sostanziale, bensì generalmente di massimo uno o due punti).
Ecco dunque la Top & Flop 2017 del #termometrodellesale:
TOP FILM 2017:
- Dunkirk, di Christopher Nolan (voto medio 86/100)
- L’insulto, di Ziad Doueiri (voto medio 81/100)
- Logan – The Wolverine, di James Mangold (voto medio 80/100)
TOP FILM 2016 USCITI NEL 2017 IN ITALIA:
- Your Name, di Makoto Shinkai (voto medio 88/100)
- La La Land, di Damien Chazelle e Manchester by the Sea, di Kenneth Lonergan (voto medio 84/100)
- Paterson, di Jim Jarmusch (voto medio 82/100)
FLOP:
- USS Indianapolis, di Mario Van Peebles e La mummia, di Alex Kurtzman (voto medio 46/100)
- The Broken Key, di Louis Nero (voto medio 48/100)
- Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar, di Joachim Rønning e Espen Sandberg (voto medio 56/100)
Per approfondimenti e/o per scoprire come sono stati ottenuti i voti medi di ciascun film si rimanda ai quattro post trimestrali del #termometrodellesale usciti nel corso del 2017.
la vendetta di salazar è proprio un film deboluccio e jhonny fa proprio pena
così ha decretato il pubblico, qui stavolta noi non c’entriamo 😉 😉
anche se c’è da dire che era stato messo tra i flop pure da uno di noi quattro, quindi i conti tornano (così come io avevo messo tra i miei flop USS Indianapolis e The Broken Key)…
quelli mi mancano
In generale i film decretati flop sono stati commentati da noi in maniera non troppo discorde dai gusti del grande pubblico. Ci piace il cinema, ma di fronte alla mediocrità non c’è molto da fare…
Beh sì, come ho scritto, le medie delle medie non mentono… poi ci possono essere pareri più o meno discordi: ad esempio a me Dunkirk non mi ha esaltato ed è al primo posto… ma lo è perché in effetti è piaciuto molto sia alla maggior parte del pubblico che alla critica…