È passato un anno da quando abbiamo deciso di aprire questo blog e pubblicato il primo post, la recensione di The Founder, il biopic sull’uomo che ha trasformato una hamburgheria sconosciuta di nome McDonald in un impero economico. È passato un anno da quando quattro appassionati di cinema (Marco, Mattia, Paolo e Vincenzo) che già da anni scrivevano recensioni sul sito NientePopcorn.it hanno deciso di provare a “mettersi in proprio” creando questa sorta di spin off del sito che frequentavamo (e che tuttora frequentiamo), per provare ad allargare il raggio d’azione della nostra cinefilia: non solo recensioni, ma sondaggi, approfondimenti, speciali, classifiche, confronti e tutto ciò che uno strumento versatile come il blog può consentire.
Abbiamo trovato una community davvero affiatata e raggiunto circa 250 iscrizioni al sito in un anno, risultato che ci ha davvero sorpreso. Come prima cosa vogliamo ringraziare tutti, dagli iscritti della prima ora agli ultimi arrivati, dai lettori occasionali agli aficionados che non mancano di farci sentire la loro presenza costante commentando i nostri articoli. Non sto qui ad elencarli, perché l’elenco sarebbe davvero lungo, ma i nostri lettori fissi sono davvero tanti e avranno colto benissimo il riferimento.
Con l’occasione di questo post-compleanno, vogliamo tuttavia non soltanto ringraziare i lettori, bensì anche dare qualche anticipazione sugli sviluppi che avrà il blog in questo secondo anno di vita e sui progetti che vorremmo portare avanti.
Sicuramente vogliamo proseguire con gli Speciali non ancora conclusi (come quello sulla Russia) e crearne di nuovi. Vi possiamo anticipare che sicuramente faremo qualcosa in occasione del 75esimo Festival del cinema di Venezia (così come lo avevamo fatto, l’anno scorso, per il 60esimo Festival di Cannes).
Proporremo inoltre nuovi sondaggi e nuove classifiche, che hanno riscosso un discreto successo nello scorso anno.
Inoltre, abbiamo in cantiere un progetto molto ambizioso, per il quale tuttavia avremo bisogno di una mano e cercheremo dunque di estendere la compagine. Il progetto è quello di compiere un Giro del mondo in 80 film.
Non vi anticipiamo altro, ma direi che il nome promette già molto bene. Vorremmo, infatti, per quanto possibile, collegare la nostra passione cinematografica ai temi del turismo e della geografia, cercando così interazioni con i tanti blog di viaggi presenti su WordPress (e non solo). In tal senso, pensavamo anche di creare una nuova rubrica, dedicata ai luoghi del cinema.
Vedremo quanti di questi ambiziosi progetti riusciremo a portare avanti e a concretizzare già quest’anno. Intanto, tornando a parlare dell’anno appena concluso, vogliamo proporvi, qui di seguito, i dieci post più letti del primo anno de L’ultimo Spettacolo.
I 10 POST PIU’ LETTI NEL NOSTRO PRIMO ANNO DI BLOG
Il podio:
1. Al primo posto lo speciale dedicato ai due anni di Netflix con la top 30 dei film che valgono il prezzo dell’abbonamento
2. Seconda piazza per i Top & Flop del 2017
3. Terzo classificato è uno dei post della classifica con i migliori 20 film western di sempre (puoi ripercorrerla partendo da qui)
A seguire:
4. Il sondaggio sui migliori film di John Carpenter
5. L’intervista al critico cinematografico Giampiero Frasca
6. La recensione di Star Wars – Gli ultimi Jedi
7. Il sondaggio sui più bei film natalizi
8. L’intervista a Adriano Della Starza sul collezionismo
9. Il sondaggio sulle più grandi Star del cinema di Hollywood
10. La recensione di Dunkirk
Ma non è finita qui: vogliamo infatti proporre – andando in controtendenza rispetto all’idea, oltremodo inflazionata, dei post più letti – anche la lista dei dieci articoli meno letti, così da dare un’altra chance a quei post che sono passati relativamente inosservati (perché usciti nei primi mesi di vita del blog o perché riguardanti film non usciti in Italia o poco conosciuti, oppure ancora perché riguardanti libri di cinema, notoriamente letti soltanto da un pubblico ristretto di appassionati). Articoli poco visualizzati ma che a nostro avviso meritano di essere ripescati.
I 10 POST MENO LETTI NEL NOSTRO PRIMO ANNO DI BLOG
- La recensione del libro Il cinema americano contemporaneo, di Giaime Alonge e Giulia Carluccio
- L’anteprima di La tartaruga rossa, di Michael Dudok de Wit
- La recensione di La battaglia di Hacksaw Ridge, di Mel Gibson
- La recensione di Perché un assassinio, di Alan J. Pakula (per la rubrica Lo Scrigno, quella che tratta dei film meno conosciuti che vale la pena recuperare)
- La recensione del libro Naziskino, ebrei ed altri erranti, di Ugo Casiraghi
- La recensione di The Fall, di Tarsem Singh
- La recensione di Tanna, di Martin Butler e Bentley Dean
- La recensione di Gangs of Wasseypur, di Anurag Kashyap
- La recensione di The Wall, di Doug Liman
- La recensione di Wind River, di Taylor Sheridan
Ancora grazie a tutti e un saluto da Marco, Mattia, Paolo e Vincenzo.
Auguroni e complimentissimi ^_^
Grazie Lucius!
solo un anno??
pensavo ci foste da molto più tempo! complimenti :O
Non sei il primo che ce lo dice, segno che o stressiamo troppo 😉😉 o sembriamo più “esperti” di quello che siamo 😎😎
Comunque grazie, a presto
tantissimi auguri.
e un in-bocca-al-lupo per il vostro giro del mondo in 80 giorni. che Phileas Fogg vi assista.
continuate così! impertèrriti.
Grazie!!! 🙂
e un seguito di anni a venire! 🙂
Grazie, lo speriamo anche noi!😀
Vi faccio i miei complimenti, continuate così perché siete fortissimi! 😉 Cheers
È la stessa cosa che pensiamo di te, grande Cassidy.
Grazie, a presto!
Mi piacciono le rubriche e questa certamente seguirò 😉
Comunque Auguri per questo fantastico anno appena passato 🙂
Grazie Pietro!
Complimenti!! Continuate così 🙂
Grazie! Sicuramente andremo avanti, finché ci divertiremo😉😉
Questo è l’importante😊
Solo un anno e già camminate benissimo!!! 😉
Eh eh, siamo più simili a dei vitellini che a cuccioli di uomo, per usare una metafora agreste😀😀😉
😀 😀 😀
Caspita buon compleanno! Avete già raggiunto un ottimo risultato in pochissimo tempo, complimenti.
alla fine il risultato più importante è quello di divertirsi e trovare gente competente con cui condividere la nostra passione cinefila, come nel tuo caso!
grazie Daniele, a presto