Compie oggi 75 anni Daniel Michael DeVito, Jr., meglio noto come Danny DeVito. Nato a Neptune, New Jersey, il 17 novembre 1944, DeVito è un attore – di chiare origini italiane (lucane per la precisione) – sicuramente iconico, grazie alla sua fisicità, ma anche a doti recitative di grande efficacia.
De Vito è anche regista e produttore, ruolo quest’ultimo in cui ha avuto una delle sue intuizioni più grandi, quella di investire sul giovane Tarantino, co-producendo nientemeno che Pulp Fiction.
In attesa di vederlo in Jumanji: The Next Level, in uscita a Natale, andiamo a scorrere dieci delle sue interpretazioni più celebri e memorabili, rigorosamente in ordine cronologico. Ruoli spesso secondari o da comprimario ma che gli sono comunque valsi la fama e il prestigio internazionale.
***
Martini in Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo’s Nest), di Miloš Forman (1975)
***
Vincent Benedict ne I gemelli (Twins), di Ivan Reitman (1988)
***
Oswald Cobblepot / il Pinguino in Batman – Il ritorno (Batman Returns), di Tim Burton (1992)
***
Sid Hudgens in L.A. Confidential, di Curtis Hanson (1997)
***
Deck Shifflet in L’uomo della pioggia – The Rainmaker (The Rainmaker), di Francis Ford Coppola (1997)
***
Dr. E. M. Horniker ne Il giardino delle vergini suicide (The Virgin Suicides), di Sofia Coppola (1999)
***
Phil Cooper in The Big Kahuna, di John Swanbeck (1999)
***
George Shapiro in Man on the Moon, di Miloš Forman (1999)
***
Amos Calloway in Big Fish – Le storie di una vita incredibile (Big Fish), di Tim Burton (2003)
***
Max Medici in Dumbo, di Tim Burton (2019)
Matilda 6 mitica e Per favore ammazzatemi mia moglie dove sono? 💔
Dovevamo fare una selezione 😎
Ma hai fatto bene a ricordare anche quei due film👍
Come! Non avete messo Christmas in Love!? XD XD
Comunque non vedo l’ora esca Jumanji. Ho trovato molto gradevole il remake.
Eh sì, grossa mancanza quella di Christmas in Love😂😂
Su Jumanji ci sono opinioni discordanti🤔, mettiamola così… ma credo che il buon Danny farà la sua figura!
The Big Kahuna e Batman stupendi.
Per me è incastonato nella mente come Ralph di «Romancing the Stone» di Zemeckis, 1984…