20 gennaio 1920. Nasce a Rimini, da padre rappresentante e madre casalinga, Federico Fellini. Gli studi in un Liceo riminese, in pieno Ventennio fascista. La passione per il disegno, le vignette e le caricature. Il trasferimento a Roma, agli inizi del ’39, per svolgere l’attività di giornalista. La collaborazione con l’EIAR e le prime esperienze in ambito cinematografico. La partecipazione alle sceneggiature di film epocali come Roma città aperta e Paisà.
Nel 1950 Fellini esordisce alla regia di un lungometraggio, in un’opera co-diretta con Alberto Lattuada. Da lì inizierà una carriera folgorante, che lo porterà a diventare uno dei più grandi registi del Novecento nonché, senza dubbio, il più celebre e celebrato regista italiano all’estero (merito anche dell’elevato numero di riconoscimenti internazionali ottenuti personalmente o dai suoi film: quattro pellicole vincitrici dell’Oscar come miglior film straniero, una Palma d’oro a Cannes, dodici candidature all’Oscar come miglior regia o miglior sceneggiatura, l’Oscar alla carriera nel 1993).
Per celebrare quest’importante ricorrenza, vi proponiamo un sondaggio in cui potrete votare quello che ritenete il capolavoro di Federico Fellini, scegliendo tra i diciotto lungometraggi girati dal regista riminese (sono esclusi i segmenti di film a episodi e i film per la televisione).
___
Se non riesci a votare o non visualizzi il sondaggio ricorda che:
– per chi legge dall’app WordPress per smartphone occorre passare dal browser cliccando sull’icona del mappamondo in alto a destra;
– per chi legge dal lettore di WordPress occorre cliccare in alto a destra, vicino al titolo del post, su “visualizza sito”.
Io voto Amarcord. Anche se oggettivamente è difficile, fare una scelta.
Moz-
Difficilissimo, con tutti questi capolavori!
Indeciso tra «8½» e «Giulietta degli Spiriti»
Il secondo decisamente poco scontato… ma ci sta…