Compie oggi sessant’anni Julianne Moore, straordinaria attrice americana nata a Fort Bragg, Carolina del Nord, il 3 dicembre 1960. Formatasi a teatro, nel Massachusetts, esordisce “solo” a trent’anni sul grande schermo, nel 1990. Se gli anni Novanta saranno quelli del suo exploit, gli anni Duemila e gli anni Dieci saranno invece quelli in cui inizierà ad accumulare premi e riconoscimenti a livello internazionale: la Coppa Volpi a Venezia e l’Orso d’argento a Berlino nel 2003 (per due film differenti, ovviamente, Lontano dal paradiso e The Hours), il Prix d’interprétation féminine a Cannes per Maps to the Stars (2014), e il Golden Globe e l’Oscar nel 2015 per Still Alice (alla sua quinta candidatura agli Academy Awards).
Per celebrarla abbiamo selezionato, come di consueto, dieci tra le sue interpretazioni più celebri, celebrate e memorabili, scelte tra i circa settanta lungometraggi cui ha preso parte.
Solo dieci? Il format è questo, ahimé.
Scelte durissime ed esclusioni che gridano vendetta, per cui sentitevi liberi di ricordare altri ruoli nei commenti!
***
Marian Wyman in America oggi, di Robert Altman (1993)
***
Sarah Harding ne Il mondo perduto – Jurassic Park, di Steven Spielberg (1997)
***
Amber Waves in Boogie Nights – L’altra Hollywood, di Paul Thomas Anderson (1997)
***
Maude Lebowski ne Il grande Lebowski, di Joel Coen (1998)
***
Clarice Starling in Hannibal, di Ridley Scott (2001)
***
Cathy Whitaker in Lontano dal paradiso, di Todd Haynes (2002)
***
Laura Brown in The Hours, di Stephen Daldry (2002)
***
Havana Segrand in Maps to the Stars, di David Cronenberg (2014)
***
Alice Howland in Still Alice, di Richard Glatzer e Wash Westmoreland (2014)
***
Alma Coin in Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 e Parte 2, di Francis Lawrence (2014-2015)
ne ho visti alcuni^^
ma avrei messo anche altri
Un’attrice bravissima che mi piace molto. Io aggiungerei anche “La fortuna di Cookie” di Robert Altman, dove interpreta una donna con un leggero ritardo mentale, e “I ragazzi stanno bene” di Lisa Cholodenko, che la vede madre lesbica e amante confusa e squinternata. Indubbiamente però il primo posto lo darei a “Lontano dal paradiso”, film magnifico, che le ha fruttato numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile ❤
Così tanti film ha fatto che in effetti difficile scegliere, ma mi sento di concordare abbastanza con questa lista. Comunque bravissima attrice, ed Auguri a lei 😉
Tra quelli che non hai citato, il mio preferito resta sempre quello in Magnolia. La scena dal farmacista è una delle sue migliori interpretazioni!