Il 2020 è stato quel che è stato, inutile ricordarlo ancora una volta, visto che con il 2021 molti di noi hanno deciso di provare a metterselo alle spalle.
Ed è stato un pessimo anno anche da un punto di vista cinematografico, considerato che le sale sono rimaste chiuse per circa 6 mesi su 12 (tra cui alcuni dei mesi generalmente più redditizi, come marzo, aprile, novembre e dicembre).
E dei 6 mesi in cui le sale sono rimaste aperte, oltre 4 sono stati a operatività ridotta, in piena pandemia.
Di fatto, dunque, meno di 2 mesi su 12 hanno visto i cinema a pieno regime, visto che l’allarme Covid – e la conseguente chiusura dei cinema – è iniziato già nella seconda metà di febbraio.
Ad ogni modo, per dovere di cronaca – anziché per l’intenzione di celebrare i successi di una stagione (come avveniva negli anni scorsi) – è giusto riportare anche quest’anno quelli che sono stati i film più visti nel nostro Paese, per poi dare un’occhiata a quanto è avvenuto nel mondo.
Il criterio sarà, come di consueto, quello degli incassi nelle sale, anche se mai come quest’anno tale criterio potrà essere messo in discussione.
Eppure, fino a quando le piattaforme di streaming non diffonderanno i dati sulle visioni (e sempre che li si possano considerare attendibili e, soprattutto, confrontabili con quelli delle sale), non resta che continuare in questo modo.
***
I FILM PIÙ VISTI IN ITALIA NEL 2020
10. Dolittle (4,6 mln €)
9. Jumanji: The Next Level (5,2 mln €)
8. Gli anni più belli (5,7 mln €)
7. Hammamet (5,8 mln €)
6. Piccole donne (6 mln €)
5. 1917 (6,7 mln €)
4. Tenet (6,8 mln €)
3. Odio l’estate (7,5 mln €)
2. Me contro te il film (9,6 mln €)
1. Tolo Tolo (46,2 mln €)
***
Svetta Tolo Tolo, che ha avuto la fortuna di uscire prima della pandemia, il 1° gennaio, e di macinare dunque incassi alla vecchia maniera (sia in generale, sia per quanto riguarda i film con Zalone).
Per il resto, da evidenziare il quarto posto di Tenet, unico dei film usciti durante la pandemia (e dunque nella fase di apertura dei cinema con restrizioni) a entrare in top ten. Per poco, invece, non ci è riuscito After 2, che si è classificato all’11° posto.
Di fatto quindi, si tratta di una classifica dei mesi di gennaio e febbraio più Tenet.
Ma quest’anno è andata così.
***
I FILM PIU’ VISTI NEL MONDO NEL 2020
10. The Sacrifice (161 mln $)
9. Birds of Prey (202 mln $)
8. Legend of Deification (241 mln $)
7. Dolittle (245 mln $)
6. Sonic the Hedgehog (314 mln $)
5. Demon Slayer the Movie: Mugen Train (338 mln $)
4. Tenet (363 mln $)
3. My People, My Homeland (422 mln $)
2. Bad Boys for Life (427 mln $)
1. The Eight Hundred (461 mln $)
***
Tra le tante cose per cui il 2020 passerà alla storia vi è anche il fatto che per la prima volta nella storia il più alto incasso dell’anno è appannaggio di un film cinese.
E la Cina piazza addirittura quattro film su 10 in top ten, che con quello giapponese (Demon Slayer the Movie), fanno 5 produzioni su 10 provenienti dall’Estremo oriente.
Esattamente come in Italia, Tenet è quarto anche nella classifica mondiale. Peraltro, di rilievo il fatto che solo il 16% degli incassi del film di Nolan sono stati registrati negli Stati Uniti, contro una percentuale che generalmente va dal 30 al 50%.
***
Fonte: rielaborazioni di dati Cinetel (per il dato italiano); Box Office Mojo (per il dato mondiale)
le prime due posizioni in italia fanno sanguinare gli occhi.
sì, diciamo che se dovessimo guardare l’aspetto qualitativo non molti titoli della top ten si salverebbero… ma del resto gli incassi sono altra cosa…
E meno male che Tenet, secondo gli espertoni, “era il falso passo di Nolan”. Comunque in Italia il livello è quello che è, anche se la seconda posizione da un certo punto di vista non è che mi stupisca più di tanto.
Tenet da un punto di vista degli incassi non è andato per nulla male, contando che è uscito in piena pandemia, con le sale a operatività ridotta…
anzi, si può dire che sia stato un mezzo miracolo, da un punto di vista dei botteghini…
ma chi lo criticava forse intendeva “passo falso” dal punto di vista qualitativo (e infatti il film di Nolan sarà sì finito nella top ten degli incassi, ma di contro è finito in ben poche top ten dei migliori film dell’anno – anzi diciamo: quasi in nessuna)…
Anno strano, classifiche, inevitabilmente, strane! I film d’animazione e per famiglie sono sempre stati in cima ad ogni classifica, e Sonic per esempio è molto bellino, ma mi associo ad Austin Dove nel dire che i Me Contro Te fanno davvero sanguinare occhi e orecchie, anche a casa, figuriamoci sul megaschermo!
eppure quelli sono i film più visti… e del resto sono film visti da persone che poi vanno al cinema non più di 3 o 4 volte all’anno (lasciando perdere per un momento il tema della pandemia)… mi riferisco in particolare a Tolo Tolo, ma il discorso vale anche per i film per famiglie, sebbene le famiglie con bambini, forse alla fine ci andavano un po’ più spesso al cinema…
Quel “Me contro te” mi inquieta parecchio…così ridotti siamo?
vale quanto detto sopra: chi va (o per meglio dire andava) al cinema sono persone che si dirigono soprattutto verso film di intrattenimento, commedie, film per famiglie, ecc.
e del resto questa non è una classifica qualitativa, ma solo quella dei film più visti…