books about movies: E anche questo Natale…, di Gianluca Cherubini

Del film Vacanze di Natale ci siano già occupati su questo blog, come perfetta rappresentazione cinematografica dell’Italia degli anni Ottanta. Perché la commedia dei Fratelli Vanzina ha saputo, infatti, trasportare sul grande schermo la società italiana dell’epoca, prendendo in giro le sue aspettative, i suoi pregi e difetti. Questa volta, invece, parliamo della sua fortuna letteraria, perché il film ha riscosso un tale successo da spingere più di una persona a scrivere un testo dedicato al celebre lungometraggio.

Gianluca Cherubini, autore di questo libro “E anche questo Natale…” nonché di un altro sempre dedicato al cinema, “Siamo tutti compagni di scuola”, esamina il film da più punti di vista e facendo parlare i protagonisti di quella irripetibile esperienza: Aurelio De Laurentis, Enrico Vanzina, Christian De Sica e Jerry Calà.

Ogni libro (come ogni opera filmica) si regge sul contrasto, in questo caso rappresentato dalle due famiglie romane in vacanza a Cortina, apparentemente diverse, ma sotto la scorza molto simili fra loro ovvero i Marchetti e i Covelli.

I primi, capeggiati da Arturo Marchetti (Mario Brega), sono dei coatti fatti e rifiniti che vorrebbero fare un salto sociale, ma non ci riescono perché ostacolati dalle loro origini popolari e fin troppo veraci, il linguaggio da “Torpigna” li tradisce immediatamente.

Sul lato opposto l’Avvocato Giovanni Covelli (Riccardo Garrone) e figli, famiglia benestante da parecchi anni, villa a Cortina e personale domestico a seguito, che si reputano superiori a loro, ma punti sul vivo non esitano a cambiare linguaggio e rivelare le loro origini socioculturali.

Un capitolo a sé stante è dedicato a Donatone Braghetti (Guido Nicheli), il cumenda milanese per eccellenza, scomparso alcuni anni fa, che riteneva il film una delle opere più importanti della sua carriera cinematografica.

Altri capitoli sono dedicati ai personaggi femminili, attrici più o meno famose, dotate di una apprezzabile bellezza e con ruoli definiti, e agli interpreti minori, a volte personaggi di contorno a volte semplici caratteristi, che hanno, comunque, contribuito al successo dell’opera.

Da segnalare anche l’elenco delle canzoni che compongono la colonna sonora, su tutti l’indimenticabile Moonlight Shadow, accompagnati da informazioni sul brano e dal codice QR per ascoltarlo.

___

GIANLUCA CHERUBINI

E anche questo Natale…

Bibliotheka, 2020, p. 112

Commenti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.