Al cinema: Da sempre, di Giovanni Bufalini

È il 1263 e il Vescovo di Orvieto, scortato da un Messere, deve portare ad Orvieto le Sacre Reliquie del Miracolo Eucaristico di Bolsena. Il percorso è breve ma un oscuro Mendicante vuole impedire in ogni modo che i due giungano alla meta. E, come non bastasse, a rendere ancora più incerto il viaggio, nelle campagne infuria la peste. Ovviamente Vescovo e Messere giungeranno a destinazione, ma non senza qualche problema; da questo miracoloso evento nascerà il Duomo e, in tempi più recenti, il Corteo Storico di Orvieto, simbolo stesso della città, dei suoi cittadini.

È il 2020 e a Orvieto, ma non solo, la pandemia ha bloccato ogni attività, compreso il Corteo Storico che dal 1951 non aveva mancato un appuntamento. Eppure, qualcuno non si è arreso, c’è chi ha scelto di raccontare questo periodo, senza alcuna retorica.

Nasce così “Da sempre”, film storico e insieme documentario di Giovanni Bufalini, dove i due eventi, il viaggio del 1263 e la pandemia del 2020 camminano fianco a fianco, diventando l’occasione per far parlare i personaggi della storia passata e recente ed interrogarsi su un evento, il Corteo Storico che da sempre una volta l’anno compie il miracolo di unire la popolazione orvietana tradizionalmente divisa. Un corteo vissuto dagli orvietani come cosa propria a prescindere dai risvolti turistici.

Un passato e un presente che convivono nell’organizzazione della sceneggiatura come nei ruoli interpretati da alcuni personaggi: ad esempio, Stefano Chiodaroli, che nel 1263 è il Messere contrastato dal Mendicante luciferino (Andrea Brugnera), nel 2019 sfila nel Corteo nel ruolo di un gendarme.

E sarà proprio Stefano Chiodaroli, attore di cinema, teatro, televisione e grande appassionato di medioevo, a presentare allo spettatore il Corteo Storico assieme ai numerosi protagonisti tra i figuranti e gli organizzatori, facendogli vivere tutte le fasi della preparazione dell’evento fin dalla vestizione. Momenti mai mostrati prima così nel dettaglio come il racconto in esclusiva delle Reliquie Minori del Miracolo Eucaristico di Bolsena che nessuno aveva mai documentato, con speciale autorizzazione del Vaticano.

Tutte queste testimonianze convergono sulla figura della Signora Lea Pacini, ideatrice nel 1951 e per decenni direttrice artistica del Corteo Storico di Orvieto, che sceglieva le persone adatte al ruolo, esigeva da loro una perfetta aderenza alla parte da interpretare e da persona concreta definiva il loro compito con tre parole: orgoglio, passione e serietà.

Insomma, come spiega lo stesso Giovanni Bufalini, Da sempre è “una grande dichiarazione d’amore della Città di Orvieto, della sua millenaria bellezza e anche delle sue contraddizioni stemperate con un po’ di sana ironia, per non prendersi mai troppo sul serio”.

___

Da sempre, di Giovanni Bufalini.

Italia, 2022

Pubblicità

Commenti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.