Confronti: Il cinema australiano tra bianchi e indigeni

Film australiani 11Oggi agli antipodi si festeggia  l’Australia Day e per la precisione si tratta del 230° anniversario dello sbarco della Prima Flotta, ovvero le navi che portarono i primi coloni e prigionieri ad abitare stabilmente il continente. È una festa un po’ controversa, dal momento che gli aborigeni la appellano “Invasion Day” o comunque utilizzano epiteti meno celebrativi. Del resto, qualche ragione di lamentela ce l’hanno. Avete presente quello che in America è stato fatto agli indiani? Bè, probabilmente agli aborigeni è andata peggio. Ma non sono qui per tediarvi con la Storia bensì con il cinema. Continua a leggere “Confronti: Il cinema australiano tra bianchi e indigeni”

Top 20 western (n.2)

Top20 western 06 1Buon anno a tutti! Vi siete ripresi dalla baldoria rigorosamente a base di whiskey (o tequila se vivete particolarmente vicini alla frontiera)? C’è scappata la sparatoria? Scherzi a parte, iniziamo il 2018 con un post che ci porta vicinissimi al traguardo della nostra classifica di film western. Il grande mattatore di questa top 20, Ford, non poteva non irrompere con doverosa prepotenza sul podio. Trattiamo quindi di quello che è considerato da un’ampia fetta della critica come il miglior film di questo genere. Buona lettura.

Continua a leggere “Top 20 western (n.2)”

Top 20 western (n.3)

Top20 western 05 1Dunque ci siamo: eccoci al podio della nostra personalissima classifica dei migliori 20 film western. Come vedrete, tratteremo di tre opere molto differenti tra loro ma che hanno tutte delle valide ragioni per essere prese in considerazione da un amante del cinema. Per iniziare, partiamo dalla fine, la fine di un’epoca. In tutti i sensi: cinematograficamente parlando, certo, ma anche storicamente, con una pellicola estremamente crepuscolare. Quando la vidi la prima volta, quasi per caso, complici la stanchezza, gli osceni tagli e le interminabili pause pubblicitarie, non riuscii ad apprezzarla. Volendo giustamente darle una seconda chance, me la procurai in versione integrale in DVD e… bè, decisamente tutta un’altra storia. Ma andiamo con ordine… Continua a leggere “Top 20 western (n.3)”

Top 20 western (n.4)

Top20 western 04 1Bene, eccoci alla quarta posizione, si intravede già il podio all’orizzonte.

Per ora, occupiamoci di un gigante del cinema, quasi certamente più bravo come regista che come attore, che ha saputo spaziare tra vari generi, ma che molti ricordano di preferenza con lo sguardo truce sotto alle larghe falde di uno Stetson.

Continua a leggere “Top 20 western (n.4)”

Top 20 western (n.7 e n.6)

Top20 western 7-6Un’altra puntata della nostra classifica dei film western più meritevoli. Una lunga cavalcata che ci sta portando vicini al traguardo. Questa volta ci occupiamo di due opere che, al di là dell’averle scelte con Paolo per questa classifica, sono nel mio personale Olimpo delle migliori pellicole di genere e il cui valore, mi auguro, trasparirà almeno un po’ dalle recensioni. Buona lettura (e visione)! Continua a leggere “Top 20 western (n.7 e n.6)”

Top 20 western (n.11 e n.10)

Top20 western 11-10Prosegue la nostra Top 20 dei film western. Questa volta vi proponiamo i numeri 11 e 10 della classifica, sforando quindi la metà e iniziando a parlare di pezzi da novanta (non che i precedenti fossero mezze cartucce). Come ribadiamo sempre, non abbiamo la pretesa di aver individuato la classifica per eccellenza, ma intendiamo porvi di fronte ad alcune grandi opere che a nostro avviso meritano di essere scoperte o ri-scoperte.

Continua a leggere “Top 20 western (n.11 e n.10)”

Top 20 western (dal n.17 al n.15)

Top20 western 17-15Prosegue la nostra classifica dei migliori film western di sempre, ovviamente secondo il nostro sindacabile giudizio! Come al solito, sono ben accetti pareri e commenti: avreste inserito le tre opere di cui parliamo qui?

Continua a leggere “Top 20 western (dal n.17 al n.15)”

Top 20 western

thumbnail_western top20 2Chi, in fondo, non ama le classifiche, di qualsiasi tipo esse siano? Ognuno sa che, soprattutto quando si parla di valori estetici e gusti personali, non possono essere “esatte”, scientificamente ineccepibili. Eppure il piacere di mettere in ordine le proprie preferenze, così come di confrontarsi con quelle degli altri, è una costante di buona parte del genere umano, spettatori di cinema inclusi. Così anche noi de L’ultimo spettacolo abbiamo deciso di intraprendere l’ardua e rischiosa via che porta a stilare le Top dei film di vario genere, partendo da quello prediletto da me e Paolo, il western. Continua a leggere “Top 20 western”

contemporary stuff: Wind River, di Taylor Sheridan

Wind River 01Taylor Sheridan, (quasi) al suo esordio alla regia, decide di andare sul sicuro, puntando su ciò che sa fare meglio: narrare una vicenda ambientata nella moderna frontiera americana, traendone un thriller interessante come i suoi “predecessori”, Sicario (2015) e Hell or High Water (2016), entrambi sceneggiati dallo stesso Sheridan. A differenza di questi ultimi, però, non è ambientato nel soleggiato sud degli USA, bensì nelle fredde atmosfere del Wyoming.

Nella riserva indiana di Wind River – realmente esistente e una delle più estese del Paese – viene ritrovato il cadavere di una giovane nativa. Cory Lambert – del Fish and Wildlife Service – e Jane Banner – dell’FBI – si metteranno sulle tracce del colpevole: o meglio, a fare quasi tutto sarà il “forestale”, perché la giovane agente federale è decisamente impreparata per il clima della riserva (sia ambientale che sociale). Continua a leggere “contemporary stuff: Wind River, di Taylor Sheridan”