Oscar 2022: le nostre previsioni

E anche quest’anno siamo giunti a uno degli appuntamenti più controversi e più attesi della stagione, almeno per quanto riguarda la celebrazione dell’annata cinematografica (o per meglio dire l’autocelebrazione hollywoodiana della stessa, solo di recente apertasi maggiormente a istanze non anglofone anche per le categorie principali).

La notte degli Oscar è alle porte e quest’anno abbiamo rispolverato la vecchia usanza di provare a giocare un pochettino con i pronostici.

Per tener conto di quelli che sono anche i nostri gusti personali, talvolta il pronostico puro e semplice (vincerà) sarà affiancato da un’espressione soggettiva di preferenza (vorrei che vincesse).

Continua a leggere “Oscar 2022: le nostre previsioni”

Addio a Peter Bogdanovich

Gli dobbiamo nientemeno che il nome di questo blog, per cui è d’obbligo per noi ricordare il regista americano Peter Bogdanovich, scomparso ieri all’età di 82 anni.

Tra i padri della New Hollywood, Bogdanovich fu il primo regista americano ad arrivare dalla critica, portando oltre oceano la tradizione inaugurata in Francia dagli autori della Nouvelle Vague.

Ciò non gli evitò, ovviamente, di dover compiere la sua gavetta, che portò a termine alla corte di Roger Corman, nella cui scuderia si formeranno tanti dei cavalli di razza della New Hollywood (da Martin Scorsese a Francis Ford Coppola).

Di quella corrente Bogdanovich fu l’impareggiabile cantore della nostalgia, di un filone di cui L’ultimo spettacolo resta probabilmente il capolavoro ineguagliato, in mezzo a tanti altri film degni di nota (Paper Moon e Vecchia America su tutti).

i migliori film del 2021 (secondo noi)

Pensavamo tutti (o quasi) che il 2021 avrebbe potuto essere l’anno della rinascita e della ripartenza, e invece questi ultimi giorni in particolare ci hanno detto tutt’altro.

Lo è stato (un anno della ripartenza), almeno in parte, per i cinema, che dopo alcuni mesi di chiusura sono partiti prima timidamente e poi a spron battuto, programmando negli ultimi mesi un numero di film che raramente si era visto anche negli anni pre-pandemia. Come a voler esorcizzare la situazione richiamando nelle sale il maggior numero possibile di spettatori puntando su un’offerta senza precedenti, che potesse fronteggiare quella smisurata delle piattaforme di streaming.

Continua a leggere “i migliori film del 2021 (secondo noi)”

Giulietta Masina *100*

Dopo aver celebrato l’anno scorso il suo compagno di una vita Federico Fellini, è giusto ricordare nel centenario della nascita anche la grandissima Giulietta Masina, che di Fellini fu moglie e attrice feticcio.

Nata a San Giorgio di Piano, in Emilia-Romagna, il 22 febbraio 1921, Giulietta Masina è stata una delle più grandi attrice italiane della seconda metà del Novecento. Ha recitato in oltre trenta film e vinto 4 Nastri d’argento, 2 David di Donatello, nonché il Premio per la miglior attrice al Festival di Cannes del 1959.

Ha potuto vantare endorsement di tutto rispetto, tra cui quello di Charlie Chaplin che disse di lei “è l’attrice che ammiro maggiormente”.

Continua a leggere “Giulietta Masina *100*”

Quattro anni con L’ultimo Spettacolo – con i post più letti e le più assurde chiavi di ricerca

E siamo a 4. Con un po’ di fatica, nell’anno della pandemia, ma si tiene botta.

Quest’anno, peraltro, l’anniversario del blog cade nello stesso giorno in cui si ricorda un avvenimento ben più importante, il centenario dell’uscita nelle sale di un film epocale come The Kid, di Charlie Chaplin. Il monello uscì alla Carnegie Hall di New York il 21 gennaio 1921 e resta uno dei più grandi titoli dell’era del muto.

Continua a leggere “Quattro anni con L’ultimo Spettacolo – con i post più letti e le più assurde chiavi di ricerca”

i film più visti del 2020 (in Italia e nel Mondo)

Il 2020 è stato quel che è stato, inutile ricordarlo ancora una volta, visto che con il 2021 molti di noi hanno deciso di provare a metterselo alle spalle.

Ed è stato un pessimo anno anche da un punto di vista cinematografico, considerato che le sale sono rimaste chiuse per circa 6 mesi su 12 (tra cui alcuni dei mesi generalmente più redditizi, come marzo, aprile, novembre e dicembre).

Continua a leggere “i film più visti del 2020 (in Italia e nel Mondo)”

Robert Duvall in dieci ruoli memorabili

Compie oggi novant’anni Robert Selden Duvall, attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico californiano, nato a San Diego il 5 gennaio 1931.

Vincitore di un Oscar (su sette nomination) e di quattro Golden Globe, Robert Duvall è uno dei volti più noti del cinema americano, sebbene non sia mai entrato nella schiera dei grandi divi hollywoodiani, rimanendo spesso confinato nel ruolo di comprimario di lusso.

Nella sua lunga carriera cinematografica, iniziata circa sessant’anni fa e preceduta da una lunga formazione in ambito teatrale e televisivo (soprattutto serie tv), Duvall ha recitato in circa novanta film.

Continua a leggere “Robert Duvall in dieci ruoli memorabili”

i migliori film del 2020 (secondo noi)

Che sia stato un anno diverso dagli altri ce lo siamo ripetuti a non finire, ed è inutile circostanziarlo per l’ennesima volta. Che lo sia stato anche da un punto di vista cinematografico è altresì notorio, sebbene per molti la cosa abbia costituito soltanto un corollario di ben più gravi vicissitudini (non però per gli addetti ai lavori, visto che per loro il cinema è anche – e in certi casi soprattutto – una fonte di sostentamento).

Sono arrivate le piattaforme di streaming a dar manforte (ai cinefili, non di certo agli esercenti). Ne sono sorte addirittura di nuove, che puntano a inserirsi in un mercato che pare in continuo sviluppo (abbiamo parlato qualche settimana fa – per fare un esempio di una nuova piattaforma di nicchia – del caso di FarEastream, specializzata in cinema dell’estremo oriente).

Continua a leggere “i migliori film del 2020 (secondo noi)”