Tutto è iniziato durante l’edizione 2019 del Far East Film Festival (FEFF) quando è stato annunciato che era in progetto la realizzazione di una piattaforma dedicata al cinema asiatico, un’ipotesi che l’attuale emergenza sanitaria ha fatto diventare realtà, dopo aver costretto l’edizione 2020 del FEFF a svolgersi on line.
La piattaforma Fareastream è stata, infatti, attivata lo scorso mese di ottobre con i primi trenta titoli – parte dei quali già passati per il festival -, ai quali si sono aggiunti venti nuovi film (e altri sono previsti in avvenire).
Ogni settimana, per cinque settimane, a partire da venerdì 20 novembre e fino a metà dicembre, verranno caricati quattro film sul catalogo digitale, che continuerà a crescere e proporre agli abbonati il meglio del cinema d’Oriente.
Continua a leggere “FAREASTREAM: se il festival (di cinema asiatico) diventa permanente”