i dieci ruoli più celebrati di Al Pacino

Compie oggi ottant’anni Alfredo James Pacino, meglio noto come Al, nato a New York il 25 aprile 1940. Attore unanimemente considerato tra i migliori della storia del cinema americano (e mondiale), Al Pacino comincia la sua carriera nell’ambito di quella corrente che passerà alla storia come New Hollywood e che porterà una ventata di novità e freschezza nel cinema statunitense a partire dalla fine degli anni Sessanta.

Formatosi all’Actors Studio con Lee Strasberg (a cui succederà, dopo la sua morte, in qualità di direttore artistico della celebre scuola di recitazione), Al Pacino inizia la sua carriera da attore con alcune opere teatrali ed episodi di telefilm (e nelle serie tv è tornato di recente con Hunters). Al cinema esordisce nel 1969, con una piccola parte in Me, Natalie, ma già due anni dopo avrà il suo primo ruolo da protagonista in Panico a Needle Park, che lo farà notare come giovane di grandi speranze, tanto da venire scritturato da Francis Ford Coppola per il ruolo di Michael Corleone nel film campione d’incassi Il padrino (1972).

Continua a leggere “i dieci ruoli più celebrati di Al Pacino”

Al cinema: C’era una volta a… Hollywood, di Quentin Tarantino

Uno dei più grandi poteri che si riconosce al cinema è quello di trasformare la realtà, mistificandola, volutamente o suo malgrado. È del resto nella natura della rappresentazione la possibilità di mutare ciò che si rappresenta, anche quando non lo si vuole. Perché la rappresentazione non potrà mai essere la realtà rappresentata e qualsiasi tentativo di farla sembrare più o meno verosimile si scontrerà sempre con la naturale predisposizione della realtà a sottrarsi ai tentativi di rappresentazione. Lo diceva – anche se non proprio in questi termini – Werner Heisenberg, enunciando un concetto cardine della meccanica quantistica, il principio di indeterminazione, che diede uno scossone al determinismo della fisica classica. E ciò che vale per la fisica delle particelle non muta se rapportato al mondo macroscopico che abitiamo.

Continua a leggere “Al cinema: C’era una volta a… Hollywood, di Quentin Tarantino”

Cronache semiserie dal TFF, parte seconda (con la top 15 dei film di Brian De Palma del periodo 1983-2012)

brian de palma 13Questa volta sarò breve nell’introduzione, lo prometto. E andremo subito al sodo, ossia alla seconda parte della classifica dei migliori film di Brian De Palma (la top 15 più recente, quella del periodo 1983-2012). Però questi due aneddoti ve li devo raccontare, visto che riguardano un film presente proprio in questa classifica. Entrambi hanno a che fare con il tema dei sottotitoli, di cui peraltro avevo già parlato nella prima parte di queste cronache dedicate al 35° Torino Film Festival. Per uno di questi aneddoti dovrò peraltro abbandonare la pudicizia che mi contraddistingue, ma la cosa andava raccontata, fidatevi.

Continua a leggere “Cronache semiserie dal TFF, parte seconda (con la top 15 dei film di Brian De Palma del periodo 1983-2012)”