Speciale Box Office – L’effetto Tenet

In un panorama cinematografico innegabilmente in affanno, dopo una riapertura che non ha mai portato nelle sale un numero soddisfacente di spettatori, è piombato, d’un tratto, il fenomeno Tenet, l’ultimo film di Christopher Nolan (ne abbiamo parlato qui), che nelle speranze dei distributori e degli esercenti avrebbe potuto costituire il vero momento di svolta per il definitivo rilancio delle sale.

È andata così? Andiamo a scoprirlo, esaminando, innanzitutto i dati del box office delle undici settimane successive alla riapertura (15 giugno).

Continua a leggere “Speciale Box Office – L’effetto Tenet”

Al cinema: Tenet, di Christopher Nolan (recensione espresso – no spoiler)

[Più che una recensione – per la quale in questo caso, più che mai, servirebbe una seconda visione – una serie di impressioni e riflessioni a caldo, rigorosamente in modalità no spoiler; anche perché fare spoiler di un film così, senza perdersi in almeno un paio di paginette (e senza perdere il lettore dopo poche righe), è davvero molto difficile…]

[1] Chissà cosa penserebbero i Lumière di Tenet. Del fatto che la loro intuizione – semplice, ma allora già geniale – illustrata in Demolition d’un mur, avrebbe potuto portare, oltre centoventi anni dopo, a quest’opera intricatissima e contorta, sicuramente avvincente, ma non di immediata comprensione.

Perché Tenet è un film che si divide tra un abstract che potrebbe tranquillamente sintetizzarsi in una ventina di parole, senza troppe difficoltà, e un intreccio che invece diventa estremamente complicato qualora si voglia tentare di scendere nei dettagli o illustrare come quella trama si dipana. Se mai ci fosse il bisogno di farlo.

Continua a leggere “Al cinema: Tenet, di Christopher Nolan (recensione espresso – no spoiler)”

I 50 anni di Christopher Nolan. Vota i suoi migliori film

È uno dei cineasti più celebrati tra quelli della sua generazione e, in generale, del cinema contemporaneo.

Oggi compie cinquant’anni Christopher Nolan, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico, nato a Londra il 30 luglio 1970.

I suoi film – molti dei quali ambiscono a diventare dei classici – giocano spesso col fattore tempo, come probabilmente farà la sua prossima fatica, quel Tenet che dovrebbe arrivare nelle sale questa estate, ma la cui data di uscita è già stata rimandata più volte (e anche quella da ultimo indicata del 26 agosto sembra vacillare).

Continua a leggere “I 50 anni di Christopher Nolan. Vota i suoi migliori film”

Top 20 fantascienza (n.11 e n.10)

fanta 4Ci avviciniamo alla top ten di questo nostro viaggio intergalattico alla scoperta dei migliori film di fantascienza. In questa tornata “scopriremo” (vabbè  si fa per dire, qua i lettori ne sanno ben più di noi) che gli arcani mondi non sono soltanto oltre stelle e nebulose, ma anche nei meandri più reconditi della nostra mente. E che per fare della buona fantascienza non sempre è vincente ricorrere in modo massiccio all’armamentario tecnologico dell’era digitale… Può un pupazzo o una vecchia maschera di gomma battere la grafica del computer? Oh sì, certamente. Può una storia particolarmente geniale fare a meno di memorabili interpretazioni? Anche. Potenza della narrazione, lo strumento più antico di cui dispone l’uomo.

Continua a leggere “Top 20 fantascienza (n.11 e n.10)”

Top 20 fantascienza (dal n.14 al n.12)

fanta 9Cabin Crew prepare for take off… Riprendiamo la nostra top 20 dedicata ai migliori film di fantascienza da dove l’avevamo lasciata e vi sveliamo le posizioni dalla 14 alla 12. Questa volta torniamo parecchio indietro nel tempo, per poi riportarci in anni a noi più vicini, con una terna che abbraccia cinema classico, moderno e contemporaneo. Un mix che rappresenta degnamente il variegato ventaglio di film presi in considerazione per stilare questa classifica che, lo ricordiamo, è stata redatta con modalità assolutamente democratiche, intrecciando le preferenze di ciascun autore del blog.

Continua a leggere “Top 20 fantascienza (dal n.14 al n.12)”

Speciale Oscar 2018: Dunkirk, di Christopher Nolan

dunkirk 1La capacità di districarsi con disinvoltura all’interno dei generi cinematografici è da sempre ritenuta uno dei metri di giudizio più significativi per valutare la grandezza di un regista. Lo sa bene Christopher Nolan, che dopo essersi cimentato con il noir, il thriller, il cinecomic e la fantascienza ha rispolverato per la sua nuova fatica il war movie, genere finito in un onesto secondo piano negli ultimi vent’anni. Una pellicola attesissima questo Dunkirk, come abbiamo già avuto modo di sottolineare. Probabilmente la più attesa della stagione insieme all’ottavo Star Wars e al sequel di Blade Runner. Ad allungare l’ansia da Dunkirk ci si è messo pure il distributore, che ha deciso di far uscire la pellicola in Italia con oltre un mese di ritardo rispetto al resto del mondo, a causa del fatto che nel nostro Paese la gente non va al cinema in piena estate (o almeno così pare) e che dunque sarebbe un suicidio proporre uno dei film di cassetta del 2017 in tale periodo dell’anno. Continua a leggere “Speciale Oscar 2018: Dunkirk, di Christopher Nolan”