Siamo forse arrivati a un punto dove sindacare è difficile. Certo se il telefono smettesse di squillare sarebbe meglio. Certo se in tutti i film di fantascienza, o almeno quelli un po’ d’antan, i cellulari non c’erano qualche motivo ci sarà. Significa che non se li era immaginati nessuno, o che nessuno aveva trovato piacevole immaginarseli. Quindi: c’è questo film tutto incentrato sulla storia di due robot che fanno ridere, tipo Stanlio e Ollio ma di zincocarbone, e litigano in continuazione, con uno che dice all’altro be-bop-a-lula. Lo so che vorreste anche i nani, poi arrivano anche loro. Perché è una favola, bella, che ieri m’illuse, ecc. E ci sono gli stregoni e i mercanti nel tempio, forse un po’ pocah ficah.
Tag: George Lucas
I nostri sondaggi: oggi è lo Star Wars Day – vota il tuo Star Wars preferito (o dicci perché non ne hai uno)
Oggi è lo Star Wars Day, come forse sapranno i mega-nerd (o coloro che hanno a che fare con uno di essi). Il 4 maggio, in inglese, si pronuncia infatti May the fourth, che ricorda il May the Force (Be With You) che è la citazione più conosciuta della saga. Che la forza sia con te si trova all’ottavo posto della lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi tratte da film statunitensi, stilata nel 2005 dall’American Film Institute.
Pur non ritenendomi un nerd (non ho più l’età per esserlo) sono un appassionato della saga, uno degli aderenti (ufficiosi) al cosiddetto Fandom (quello di Star Wars è il Fandom per eccellenza, posso dire con inevitabile partigianeria). Star Wars è il mio guilty pleasure, come ho confessato nella mia presentazione personale sul sito. Continua a leggere “I nostri sondaggi: oggi è lo Star Wars Day – vota il tuo Star Wars preferito (o dicci perché non ne hai uno)”
Confronti: Woodstock vs. Altamont. Due concerti evento e i film che li hanno documentati
Gli anni Sessanta, sono gli anni di John Fitzgerald Kennedy e del Vietnam, gli anni dei diritti civili e dello sbarco sulla Luna.
Sono anni di grandi cambiamenti sociali, accompagnati da una musica che vede lo sviluppo del pop e del rock, generi consacrati – proprio in quel decennio – da alcuni dei più grandi e famosi concerti del Novecento.
Se il Monterey Pop Festival del 1967 vide lo sboccio della controcultura hippy e l’avvio della Summer of Love, sono invece due concerti del 1969 a decretare, rispettivamente, il momento più alto dell’una e la morte dell’altra. Continua a leggere “Confronti: Woodstock vs. Altamont. Due concerti evento e i film che li hanno documentati”