Parigi, 28 dicembre 1895: grazie a un’idea dei Fratelli Lumière nasce il cinematografo. I primi filmati riproducevano scene di vita quotidiana dell’epoca, ma quasi subito si intuì che, con i dovuti accorgimenti, era possibile simulare eventi altrimenti impossibili da rappresentare. Come “La decapitazione della Regina Maria di Scozia” (1895, Alfred Clark) oppure “Il Viaggio nella Luna (1902, George Méliès). Questi accorgimenti si chiamavano (e si chiamano tuttora) effetti speciali e hanno contribuito in modo decisivo al successo del cinema come forma d’arte e intrattenimento.
Un percorso lungo, ricco d’invenzioni geniali, che hanno affascinato così tanto Giovanni Toro da spingerlo a realizzare un libro, Storia degli effetti Speciali, in cui racconta l’evoluzione – sia sotto il profilo tecnologico, sia attraverso la descrizione di alcune opere famose – di uno degli elementi più coinvolgenti e appassionanti della storia del cinema.
Continua a leggere “books about movies: Storia degli effetti speciali, di Giovanni Toro”