Top 20 western (n.5)

la-locandina-originale-de-il-fiume-rosso-46712Ne mancano solo cinque. Siamo finalmente arrivati alla cinquina d’oro di questa top 20, quei western che – almeno per me e Mattia – difficilmente potranno venir scalzati da visioni future. Da qui in poi vogliamo dedicare più spazio a ciascun film, per cui li tratteremo singolarmente cercando di approfondire alcuni aspetti che riteniamo maggiormente interessanti. Che ve ne pare di questa top 20, siete d’accordo con le nostre scelte? Avreste tolto o aggiunto qualche titolo? Fatecelo sapere nei commenti, intanto partiamo a rotta di collo con una pellicola della United Artists prodotta dal mitico Howard Hawks, da lui stesso diretta con l’ausilio di Arthur Rosson.

Continua a leggere “Top 20 western (n.5)”

Confronti: Philip Marlowe secondo Hawks e Altman (Il grande sonno vs. Il lungo addio)

marlowe 1Il personaggio di Philip Marlowe fu creato dallo scrittore americano Raymond Chandler sul finire degli anni Trenta. Il primo romanzo che vede protagonista il celebre detective privato è Il grande sonno, del 1939, cui seguiranno altri otto tra romanzi e racconti, che andranno a perfezionare quel sotto-genere del poliziesco chiamato hard-boiled, creato negli anni Venti da Dashiell Hammett. Un genere letterario in cui l’attenzione narrativa si spostava dalle indagini compiute mediante l’analisi deduttiva del luogo del crimine, alla costruzione di un protagonista dalle tinte fosche, un detective che compiva la sua missione finendo spesso invischiato in oscure trame in corso di svolgimento. Tale è il personaggio di Philip Marlowe, i cui libri sono stati oggetto di una decina di trasposizioni cinematografiche, alcune delle quali sono diventate dei capisaldi del genere noirContinua a leggere “Confronti: Philip Marlowe secondo Hawks e Altman (Il grande sonno vs. Il lungo addio)”

Top 20 western (dal n.17 al n.15)

Top20 western 17-15Prosegue la nostra classifica dei migliori film western di sempre, ovviamente secondo il nostro sindacabile giudizio! Come al solito, sono ben accetti pareri e commenti: avreste inserito le tre opere di cui parliamo qui?

Continua a leggere “Top 20 western (dal n.17 al n.15)”

Confronti: Mezzogiorno di fuoco vs. Un dollaro d’onore

mezzogiorno_di_fuoco vs un dollaro d onoreTra i registi di spicco europei che nel corso del ‘900 solcarono l’Atlantico in cerca di fortuna figura il viennese Fred Zinnemann, che a trent’anni firmò il suo contratto con la Metro-Goldwyn-Mayer. Dopo una decennale gavetta a dirigere film a basso costo, Zinnemann iniziò a rifiutare soggetti di scarso rilievo cercando con determinazione la scalata verso la gloria, trovandola nel 1952 con l’immortale Mezzogiorno di fuoco (High Noon), western anticonvenzionale che schierava un maturo Gary Cooper e una giovane fascinosa Grace Kelly.
Continua a leggere “Confronti: Mezzogiorno di fuoco vs. Un dollaro d’onore”