James Caan in dieci ruoli memorabili

In questi giorni funesti proviamo a distrarci un momento ripercorrendo la carriera di James Caan, attore e regista americano nato a New York il 26 marzo 1940, che pertanto oggi compie ottant’anni. Famoso principalmente per i suoi ruoli nei film di Francis Ford Coppola, con cui ha recitato in quattro lungometraggi degli oltre ottanta facenti parte della sua lunga filmografia, Caan è ricordato soprattutto per la sua partecipazione a Il padrino, in cui interpretò il figlio di Vito Coleone, Santino detto Sonny.

Andiamo a elencare dieci tra le sue interpretazioni più famose e memorabili.

Continua a leggere “James Caan in dieci ruoli memorabili”

Quell’assurda decina: #9 – Dogville, di Lars Von Trier

Correva l’anno 2003 quando Dogville viene presentato in concorso al Festival di Cannes. Lars Von Trier è reduce da una Palma d’Oro, vinta tre anni prima per Dancer in the Dark, e dalla fondazione del movimento Dogma 95 con cui, insieme all’amico regista Thomas Vinterberg, si proponeva di dare una scossa al cinema contemporaneo, con precise regole stilistiche e contenutistiche, formalizzate in un manifesto programmatico. Regole da cui gli stessi fondatori si discosteranno ben presto, rimanendo di fatto un esperimento effimero e incompiuto.

Se Idioti – sesto lungometraggio di Von Trier e secondo film del Dogma – rispettava quelle regole, già con Dancer in the Dark Von Trier se ne era di fatto discostato (e infatti il film non rientra nella continuity del Dogma). E fu un bene, c’è da dire, visto che con Dancer in the Dark Von Trier otterrà la ribalta internazionale, che probabilmente non avrebbe avuto rimanendo ancorato a quella forma di fondamentalismo registico.

Continua a leggere “Quell’assurda decina: #9 – Dogville, di Lars Von Trier”

Confronti: film giusti al momento sbagliato (ovvero, Lumet & Altman vs. Kubrick)

timingIl successo di un’opera cinematografica e la memoria che di essa si conserva non di rado dipendono da fattori esterni al film stesso. Oltre a creare i film giusti, registi e, soprattutto, produttori devono stare attenti a indovinare il momento giusto. Esistono numerosi esempi di film pronti per approdare nelle sale ma la cui uscita è stata rimandata per ragioni commerciali, spesso per non sovrapporsi con film simili che avevano riscosso grande successo. Continua a leggere “Confronti: film giusti al momento sbagliato (ovvero, Lumet & Altman vs. Kubrick)”