Buon anno a tutti! Vi siete ripresi dalla baldoria rigorosamente a base di whiskey (o tequila se vivete particolarmente vicini alla frontiera)? C’è scappata la sparatoria? Scherzi a parte, iniziamo il 2018 con un post che ci porta vicinissimi al traguardo della nostra classifica di film western. Il grande mattatore di questa top 20, Ford, non poteva non irrompere con doverosa prepotenza sul podio. Trattiamo quindi di quello che è considerato da un’ampia fetta della critica come il miglior film di questo genere. Buona lettura.
Tag: John Wayne
Top 20 western (n.5)
Ne mancano solo cinque. Siamo finalmente arrivati alla cinquina d’oro di questa top 20, quei western che – almeno per me e Mattia – difficilmente potranno venir scalzati da visioni future. Da qui in poi vogliamo dedicare più spazio a ciascun film, per cui li tratteremo singolarmente cercando di approfondire alcuni aspetti che riteniamo maggiormente interessanti. Che ve ne pare di questa top 20, siete d’accordo con le nostre scelte? Avreste tolto o aggiunto qualche titolo? Fatecelo sapere nei commenti, intanto partiamo a rotta di collo con una pellicola della United Artists prodotta dal mitico Howard Hawks, da lui stesso diretta con l’ausilio di Arthur Rosson.
Top 20 western (n.7 e n.6)
Un’altra puntata della nostra classifica dei film western più meritevoli. Una lunga cavalcata che ci sta portando vicini al traguardo. Questa volta ci occupiamo di due opere che, al di là dell’averle scelte con Paolo per questa classifica, sono nel mio personale Olimpo delle migliori pellicole di genere e il cui valore, mi auguro, trasparirà almeno un po’ dalle recensioni. Buona lettura (e visione)! Continua a leggere “Top 20 western (n.7 e n.6)”
Top 20 western (n.9 e n.8)
Le porte del saloon sbatacchiano, gli speroni sferragliano sulle assi del pavimento; eccoci entrati nel gotha del genere western. Alle soglie della nostra top ten incontreremo tanto cinema classico, perchè il western più autentico porta parecchia polvere sugli stivali. In questa occasione vi verranno serviti due shots del nostro miglior blend, sputate il vostro tabacco e preparatevi a buttar giù due capolavori immortali…
Top 20 western (n.11 e n.10)
Prosegue la nostra Top 20 dei film western. Questa volta vi proponiamo i numeri 11 e 10 della classifica, sforando quindi la metà e iniziando a parlare di pezzi da novanta (non che i precedenti fossero mezze cartucce). Come ribadiamo sempre, non abbiamo la pretesa di aver individuato la classifica per eccellenza, ma intendiamo porvi di fronte ad alcune grandi opere che a nostro avviso meritano di essere scoperte o ri-scoperte.
Top 20 western (dal n.20 al n.18)
Montate in sella, inizia il nostro viaggio nel mitico Far West. Come anticipato nel post introduttivo di Mattia alias Aussie Mazz, si tratta di un percorso attraverso 20 grandi pellicole western disegnato da due aficionados del genere, pertanto potete tenere la colt nella fondina, non siamo qui a dettare le tavole della legge ma vogliamo fornire semplicemente una mappa, frutto di un serratissimo lavoro in tandem. Come immaginerete, non è stato facile individuare questa ventina d’oro, ma tra qualche rimorso, qualche spostamento e qualche ripensamento eccola qui; si comincia dal fondo, con una antologia del western più classico, muovendo il nostro primo passo da prima dell’avvento del sonoro… Giddap, si parte!
Confronti: 5 film sulla seconda guerra mondiale nel Canale della Manica (aspettando Dunkirk)
Sale l’attesa per Dunkirk, il film di Christopher Nolan che tra 5 giorni uscirà nelle sale italiane, dopo essere sbarcato nei cinema di mezzo mondo già nel mese scorso (del perché di questo delay ne abbiamo parlato qui). Un film attesissimo, sia per il regista che lo ha confezionato, ormai diventato un autore di culto, sia perché narra di alcune vicende della seconda guerra mondiale relativamente poco conosciute ma estremamente importanti. Continua a leggere “Confronti: 5 film sulla seconda guerra mondiale nel Canale della Manica (aspettando Dunkirk)”
Confronti: Mezzogiorno di fuoco vs. Un dollaro d’onore
Tra i registi di spicco europei che nel corso del ‘900 solcarono l’Atlantico in cerca di fortuna figura il viennese Fred Zinnemann, che a trent’anni firmò il suo contratto con la Metro-Goldwyn-Mayer. Dopo una decennale gavetta a dirigere film a basso costo, Zinnemann iniziò a rifiutare soggetti di scarso rilievo cercando con determinazione la scalata verso la gloria, trovandola nel 1952 con l’immortale Mezzogiorno di fuoco (High Noon), western anticonvenzionale che schierava un maturo Gary Cooper e una giovane fascinosa Grace Kelly.
Continua a leggere “Confronti: Mezzogiorno di fuoco vs. Un dollaro d’onore”
Oldies but Goldies: Ombre Rosse, di John Ford
Il 1939 oltre a essere tristemente noto per aver acceso la scintilla del secondo conflitto mondiale è stata un’annata d’oro per Hollywood: la MGM produsse due capolavori, Via col vento e Il mago di Oz, entrambi con vari cambi di regia dovuti alla ingombrante personalità del produttore David O. Selznick, la Columbia finanziò il dramedy politico di Capra Mr. Smith va a Washington e la United Artists propose il ritorno al western di John Ford con il suo Stagecoach, da noi passato alla storia come Ombre rosse. All’epoca John Ford era già un affermato regista con all’attivo un centinaio di pellicole e più di vent’anni di lavoro a ritmo forsennato dietro la macchina da presa e in produzione. Aveva già girato una quarantina di western tra il 1917 e il 1926, quindi non era assolutamente un novellino del genere, per quanto arrivasse da dodici anni di break da cavalli e pistole.
Continua a leggere “Oldies but Goldies: Ombre Rosse, di John Ford”