touch of modern: Matrix, dei fratelli Wachowski (un bilancio, a vent’anni dall’uscita)

[Diamo il benvenuto ad Andrea Coco, che da oggi si unisce alla comunità di autori di questo blog collettivo. Andrea ha un interesse particolare per l’home video, con riferimento al quale cura una rubrica sul sito del critico cinematografico Professor Valerio Caprara. Il suo primo articolo scritto per questo blog tratta un’opera di cui si è già parlato, su queste pagine, in occasione della top 20 dedicata al genere fantascienza che abbiamo redatto l’anno scorso. Tuttavia, la vedremo oggi sotto un profilo diverso, tracciando una sorta di bilancio di un film che quest’anno ha compiuto i vent’anni dall’uscita nelle sale. Buona lettura.]

Continua a leggere “touch of modern: Matrix, dei fratelli Wachowski (un bilancio, a vent’anni dall’uscita)”

Quell’assurda decina: #8 – A Scanner Darkly – Un Oscuro Scrutare, di Richard Linklater

220px-A_Scanner_Darkly_PosterImmagina un film così ipnotico da sfumare sempre di più il limite tra la realtà e il sogno, privandoti di ogni punto di riferimento all’interno del suo mondo alienante e sconvolgente. Un mondo dove la realtà che ti crei sinteticamente nel tuo cervello diventa più vera di quella che puoi sperimentare con i tuoi sensi, così anestetizzati da non riuscire più a distinguere un’allucinazione da una percezione, un pensiero da un fatto. Direttamente da uno dei capolavori di Philip K. Dick, Richard Linklater realizza A Scanner Darkly – Un Oscuro Scrutare, un delirante thriller visionario che parte da presupposti molto semplici per mettere in scena la lenta dissoluzione dell’identità individuale a opera di droghe e tecnologie sempre più invadenti e disumanizzanti in un futuro così vicino da essere già presente, come testimonia la sua natura semiautobiografica.

Continua a leggere “Quell’assurda decina: #8 – A Scanner Darkly – Un Oscuro Scrutare, di Richard Linklater”

Top 20 fantascienza (n.7 e n.6)

fanta 2Siamo giunti agli ultimi due film che precedono l’attesissima top 5, le cui pellicole verranno presentate una ad una, con un’ampia recensione per ciascun post.

Scopriamo dunque i numeri 7 e 6 della top 20, che – lo ricordiamo ancora una volta – è stata ottenuta in maniera assolutamente democratica incrociando le top 20 personali dei cinque autori del blog.

Continua a leggere “Top 20 fantascienza (n.7 e n.6)”