Fly Me to the Moon: #6 – Apollo 13, ovvero: quando la Luna iniziava a stufare, ecco l’incidente che risolleva la suspense

La frase non era nemmeno quella.

Cambia il tempo verbale… cosa vuoi che sia?

Eppure, messa in quel modo, contribuisce a generare un maggior pathos rispetto a quella originale.

Sono passate 55 ore e 55 minuti da quando l’Apollo 13 è partito da Cape Canaveral, alle 2:13 del pomeriggio dell’11 aprile 1970.

Jack Swigert, uno dei membri dell’equipaggio, si rivolge al controllo missione: “Okay, Houston, we’ve had a problem here“.

Passano 8 secondi: “This is Houston. Say again please“.

Al che interviene il comandante della missione, il capitano Jim Lovell: “Houston, we’ve had a problem. We’ve had a main B bus undervolt

Continua a leggere “Fly Me to the Moon: #6 – Apollo 13, ovvero: quando la Luna iniziava a stufare, ecco l’incidente che risolleva la suspense”

Al cinema: Boston – Caccia all’uomo, di Peter Berg

boston caccia all'uomo15 aprile 2013. Negli Stati Uniti è il Patriots’ Day, il giorno in cui si commemora la battaglia di Lexington che nel 1775 segnò l’inizio della guerra di secessione. Come tutti i terzi lunedì del mese di aprile è festa in Maine e Massachusetts, e a Boston si corre la tradizionale maratona, la più antica degli Stati Uniti d’America. Quella del 2013 è purtroppo passata alla storia per essere stata teatro di un ignobile attentato terroristico, che pur non avendo causato molte vittime (soltanto tre morti, tra cui un bambino di otto anni), ha segnato profondamente nel corpo (visto il gran numero di feriti che hanno dovuto subire amputazioni) e nello spirito il popolo americano, che si è visto nuovamente colpire al cuore di una sua metropoli dopo l’11 settembre 2001Continua a leggere “Al cinema: Boston – Caccia all’uomo, di Peter Berg”