Top 20 fantascienza (n.5)

fanta 13Siamo forse arrivati a un punto dove sindacare è difficile. Certo se il telefono smettesse di squillare sarebbe meglio. Certo se in tutti i film di fantascienza, o almeno quelli un po’ d’antan, i cellulari non c’erano qualche motivo ci sarà. Significa che non se li era immaginati nessuno, o che nessuno aveva trovato piacevole immaginarseli. Quindi: c’è questo film tutto incentrato sulla storia di due robot che fanno ridere, tipo Stanlio e Ollio ma di zincocarbone, e litigano in continuazione, con uno che dice all’altro be-bop-a-lula. Lo so che vorreste anche i nani, poi arrivano anche loro. Perché è una favola, bella, che ieri m’illuse, ecc. E ci sono gli stregoni e i mercanti nel tempio, forse un po’ pocah ficah.

Continua a leggere “Top 20 fantascienza (n.5)”

Top 20 fantascienza (dal n.17 al n.15)

fanta 8Lo avevamo messo in conto e puntualmente le nostre previsioni si sono verificate: è emersa qualche perplessità sulla prima terna nei (civilissimi) commenti al primo post di questa top 20, quello che ha rivelato i film posizionatisi dal n. 20 al n. 18 della classifica. Un rischio calcolato e insito nel metodo democratico che abbiamo adottato per stilare questa lista dei migliori 20 film di fantascienza, nonché nel già ribadito dissenso comune che permea questo genere cinematografico. Vedremo se su questa seconda terna ci sarà un maggiore consenso o se addirittura le perplessità aumenteranno.

Continua a leggere “Top 20 fantascienza (dal n.17 al n.15)”

Al cinema: Star Wars – Gli ultimi Jedi, di Rian Johnson

star wars viii 1Facciamo così. Visto che in giro c’è chi minaccia di morte coloro che propinano spoiler a tradimento, dividerò la recensione in tre parti ben distinte: una “introduzione colorita”, leggibile da chiunque; una sezione “assolutamente no spoiler”, anch’essa leggibile da chiunque, pure da quelli che non si fidano delle recensioni “no spoiler” (categoria nella quale rientra pure il sottoscritto); una sezione “super-spoiler” su cui potranno glissare i fanatici del “no spoiler” (nonché, in generale, chi ancora non ha visto il film).

E dopo aver ripetuto per ben cinque volte la parola spoiler (con questa sono sei), direi che possiamo iniziare.

Continua a leggere “Al cinema: Star Wars – Gli ultimi Jedi, di Rian Johnson”

Confronti: 5 film sulla seconda guerra mondiale nel Canale della Manica (aspettando Dunkirk)

aspettando dunkirk 0Sale l’attesa per Dunkirk, il film di Christopher Nolan che tra 5 giorni uscirà nelle sale italiane, dopo essere sbarcato nei cinema di mezzo mondo già nel mese scorso (del perché di questo delay ne abbiamo parlato qui). Un film attesissimo, sia per il regista che lo ha confezionato, ormai diventato un autore di culto, sia perché narra di alcune vicende della seconda guerra mondiale relativamente poco conosciute ma estremamente importanti. Continua a leggere “Confronti: 5 film sulla seconda guerra mondiale nel Canale della Manica (aspettando Dunkirk)”

I nostri sondaggi: oggi è lo Star Wars Day – vota il tuo Star Wars preferito (o dicci perché non ne hai uno)

-the-4th-be-with-you-force-vader-darth-blackOggi è lo Star Wars Day, come forse sapranno i mega-nerd (o coloro che hanno a che fare con uno di essi). Il 4 maggio, in inglese, si pronuncia infatti May the fourth, che ricorda il May the Force (Be With You) che è la citazione più conosciuta della saga. Che la forza sia con te si trova all’ottavo posto della lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi tratte da film statunitensi, stilata nel 2005 dall’American Film Institute.

Pur non ritenendomi un nerd (non ho più l’età per esserlo) sono un appassionato della saga, uno degli aderenti (ufficiosi) al cosiddetto Fandom (quello di Star Wars è il Fandom per eccellenza, posso dire con inevitabile partigianeria). Star Wars è il mio guilty pleasure, come ho confessato nella mia presentazione personale sul sitoContinua a leggere “I nostri sondaggi: oggi è lo Star Wars Day – vota il tuo Star Wars preferito (o dicci perché non ne hai uno)”