Al cinema: Tenet, di Christopher Nolan (recensione espresso – no spoiler)

[Più che una recensione – per la quale in questo caso, più che mai, servirebbe una seconda visione – una serie di impressioni e riflessioni a caldo, rigorosamente in modalità no spoiler; anche perché fare spoiler di un film così, senza perdersi in almeno un paio di paginette (e senza perdere il lettore dopo poche righe), è davvero molto difficile…]

[1] Chissà cosa penserebbero i Lumière di Tenet. Del fatto che la loro intuizione – semplice, ma allora già geniale – illustrata in Demolition d’un mur, avrebbe potuto portare, oltre centoventi anni dopo, a quest’opera intricatissima e contorta, sicuramente avvincente, ma non di immediata comprensione.

Perché Tenet è un film che si divide tra un abstract che potrebbe tranquillamente sintetizzarsi in una ventina di parole, senza troppe difficoltà, e un intreccio che invece diventa estremamente complicato qualora si voglia tentare di scendere nei dettagli o illustrare come quella trama si dipana. Se mai ci fosse il bisogno di farlo.

Continua a leggere “Al cinema: Tenet, di Christopher Nolan (recensione espresso – no spoiler)”

Al cinema: It – Capitolo due, di Andy Muschietti (recensione espresso)

Tre ore di agonia. Quella che ti fa contorcere sulla poltroncina manco fossi posseduto dallo spirito del Molleggiato. E farla durare quasi tre ore è una cattiveria bella e buona.

I fatti accadono 27 anni dopo il primo It (quello di due anni fa). Che narrava vicende ambientate sul finire degli anni Ottanta (diversamente dal romanzo e dal controverso – c’è chi lo ama e chi lo odia – adattamento del ‘90).

Tutti più grandi, tutti con una più o meno trionfante carriera.

Continua a leggere “Al cinema: It – Capitolo due, di Andy Muschietti (recensione espresso)”

Al cinema: Welcome Home, di George Ratliff (recensione espresso)

Mi son fatto l’idea che la Ratajkowski sia un tantino sopravvalutata (sopravvalutata ma pulita, dato che si fa più di una decina di docce soltanto nei 90 minuti di Welcome Home).

Non per la recitazione (in quello si può definire una miracolata, più che una sopravvalutata).

È che non mi sembra questa incarnazione di Venere, come taluni vogliono farla passare. Fisico perfetto, quello non si discute. Ma talvolta ha questa espressione da ranocchietta (non voglio fare il difficile, sono libere considerazioni di un osservatore critico / oggettivo -o presunto tale-).

Continua a leggere “Al cinema: Welcome Home, di George Ratliff (recensione espresso)”

Al cinema: Toy Story 4, di Josh Cooley (recensione espresso)

ToyStory4-Locandina-2Nel 1995, Toy Story ha fatto la storia dell’animazione: primo film realizzato interamente in computer grafica, ha aperto la strada a una rivoluzione che ha cambiato radicalmente l’immaginario animato. Allo stesso tempo, la storia dei giocattoli che cercano di ritornare dal loro bambino si è scavato un posto inalienabile nei cuori di tutti i fan, diventando probabilmente il franchise Pixar più amato di sempre. Per cui la domanda che frullava in testa a tutti era: è necessario un quarto capitolo? La risposta, piuttosto ovvia, è: chiaramente no.

Continua a leggere “Al cinema: Toy Story 4, di Josh Cooley (recensione espresso)”

Su Netflix: The Last Man on the Moon, di Mark Craig (recensione espresso)

In un mondo che celebra soltanto i primi, una volta tanto è bene fermarsi ad ascoltare gli ultimi, pur quando si tratta degli ultimi tra i primi.

The Last Man on the Moon è un documentario che racconta la storia dell’ultimo uomo che calpestò il suolo lunare, nel lontano 1972, a conclusione del programma Apollo, che tre anni prima aveva portato il primo uomo sul satellite terrestre. Ma se del primo tutti conosciamo il nome, difficile trovare qualcuno che sappia chi sia stato il Last Man on the Moon.

Continua a leggere “Su Netflix: The Last Man on the Moon, di Mark Craig (recensione espresso)”

Al cinema: Dumbo, di Tim Burton (recensione espresso)

54950Tim Burton ci riprova. Dopo il risultato quantomeno controverso del suo Alice in Wonderland, il buon Burton torna a dirigere il live-action di un classico Disney, puntando la sua attenzione, questa volta, su un film “minore” della casa del topo, quel Dumbo che a suo tempo tanta bile fece ingoiare al povero Walt. Per cui, buona la seconda? Ni; il Dumbo firmato da Tim Burton è un leggero e spensierato, sebbene molto manierato, film Disney, ma, al contrario del suo protagonista, non spicca mai davvero il volo a causa di una trama che procede in modo molto prevedibile e fiacco, nonostante il cast superbo.

Continua a leggere “Al cinema: Dumbo, di Tim Burton (recensione espresso)”

Su Netflix: Calibre, di Matt Palmer (recensione espresso)

È uno dei film più interessanti presenti sul catalogo Netflix, sebbene meno conosciuto rispetto alle opere più celebrate distribuite in esclusiva dal colosso dello streaming. Calibre, film britannico diretto da Matt Palmer, è un thriller abbastanza classico nell’impostazione, ma anche nel soggetto, che richiama eco dostoevskijane.

Una battuta di caccia tra due amici, organizzata in un bosco delle Highlands scozzesi, finisce nel peggiore dei modi e i tentativi di sistemare il guaio genereranno grossi problemi con la comunità locale, molto chiusa nei confronti dei forestieri.

Continua a leggere “Su Netflix: Calibre, di Matt Palmer (recensione espresso)”