Al cinema: Joker, di Todd Phillips

Non è un caso che Todd Phillips abbia voluto Robert De Niro nel suo Joker. Perché quest’opera così meravigliosamente atipica nel mondo dei cinecomic è debitrice, in modo abbastanza evidente, di due pellicole che hanno visto protagonista l’attore italoamericano: Taxi Driver, per l’impianto su cui viene costruita la caratterizzazione di Arthur Fleck e per il modo con cui viene descritta la sua deriva verso la follia, e Re per una notte, per il subplot che progressivamente si dipana fino ad assumere un ruolo fondamentale per il finale nichilista.

Del resto, Joker è un film fortemente scorsesiano, e non a caso Scorsese avrebbe dovuto produrre la pellicola, se poi non l’avesse lasciata alla sua collaboratrice Emma Tillinger Koskoff, che si è unita agli altri due produttori, Bradley Cooper e lo stesso Todd Phillips.

Continua a leggere “Al cinema: Joker, di Todd Phillips”

i nostri sondaggi: Robert De Niro 75. Vota le sue migliori interpretazioni

de niro 75Ladies & Gentlemen: oggi compie 75 anni nientemeno che Robert De Niro. Uno dei più grandi attori americani di sempre (lo possiamo dire? Sì, lo possiamo dire!), di chiare origini italiane (due bisnonni molisani), nato nel Greenwich Village di New York il 17 agosto del 1943. Cresciuto nella Little Italy di Manhattan, De Niro studiò in quella fucina di talenti che è l’Actors Studio, prima di esordire sul grande schermo con i registi di quella che verrà battezzata New Hollywood, divenendone uno dei volti più rappresentativi. All’inizio lavorò principalmente con Brian De Palma, per poi girare svariati film con Martin Scorsese, di cui fu considerato attore feticcio per decenni.

Continua a leggere “i nostri sondaggi: Robert De Niro 75. Vota le sue migliori interpretazioni”

Top 20 fantascienza (dal n.14 al n.12)

fanta 9Cabin Crew prepare for take off… Riprendiamo la nostra top 20 dedicata ai migliori film di fantascienza da dove l’avevamo lasciata e vi sveliamo le posizioni dalla 14 alla 12. Questa volta torniamo parecchio indietro nel tempo, per poi riportarci in anni a noi più vicini, con una terna che abbraccia cinema classico, moderno e contemporaneo. Un mix che rappresenta degnamente il variegato ventaglio di film presi in considerazione per stilare questa classifica che, lo ricordiamo, è stata redatta con modalità assolutamente democratiche, intrecciando le preferenze di ciascun autore del blog.

Continua a leggere “Top 20 fantascienza (dal n.14 al n.12)”

Cronache semiserie dal TFF, parte seconda (con la top 15 dei film di Brian De Palma del periodo 1983-2012)

brian de palma 13Questa volta sarò breve nell’introduzione, lo prometto. E andremo subito al sodo, ossia alla seconda parte della classifica dei migliori film di Brian De Palma (la top 15 più recente, quella del periodo 1983-2012). Però questi due aneddoti ve li devo raccontare, visto che riguardano un film presente proprio in questa classifica. Entrambi hanno a che fare con il tema dei sottotitoli, di cui peraltro avevo già parlato nella prima parte di queste cronache dedicate al 35° Torino Film Festival. Per uno di questi aneddoti dovrò peraltro abbandonare la pudicizia che mi contraddistingue, ma la cosa andava raccontata, fidatevi.

Continua a leggere “Cronache semiserie dal TFF, parte seconda (con la top 15 dei film di Brian De Palma del periodo 1983-2012)”

Cronache semiserie dal Torino Film Festival (con una classifica – serissima – dei migliori film di Brian De Palma)

tff35Finisce un festival del cinema e spergiuri che non guarderai mai più film doppiati. Cascasse il mondo. E dopo due giorni, ovviamente, quel giuramento è già infranto, perché i festival durano una settimana, mica tutto l’anno, e i film li si guardano come sono.

Che poi quella vaga promessa era già stata intaccata nell’attimo in cui Wilt Chamberlain si era seduto nella poltrona davanti alla tua, costringendoti – per riuscire a leggere i sottotitoli – a 120 minuti di inclinazione a 45 gradi del busto, con conseguente torcicollo e lombalgia subacuta. E lì che rimpiangevi Amendola, Pannofino e compagnia bella, e quindi, vabbè, facciamoci anche qualche film doppiato ogni tanto.

Continua a leggere “Cronache semiserie dal Torino Film Festival (con una classifica – serissima – dei migliori film di Brian De Palma)”

Lo scrigno: Ciao America, di Brian De Palma

greetings 4Domani, 24 novembre, si aprirà il sipario sul Torino Film Festival. Noi de L’ultimo Spettacolo saremo presenti e non mancheremo di dedicare un paio di post alla rassegna piemontese, giunta alla sua 35esima edizione. Quest’anno il TFF ospiterà, per la prima volta in Italia, una retrospettiva dedicata al regista italo-americano Brian De Palma, di cui verranno proposti tutti i lungometraggi e alcuni corti e videoclip. Se è vero che De Palma è principalmente noto al grande pubblico per i film che hanno avuto maggior successo commerciale (tra i tanti, Scarface, Gli intoccabili, Mission: Impossible), meritevoli di attenzione sono anche e soprattutto le sue opere giovanili. Continua a leggere “Lo scrigno: Ciao America, di Brian De Palma”

books about movies: Il cinema americano contemporaneo, di Giaime Alonge e Giulia Carluccio

MASTRO BIBL. UNIVERS.qxdLa storia del cinema americano successivo all’avvento del sonoro è suddivisibile in due macro-periodi: quello classico, l’età d’oro dei divi e delle majors, che vede il dominio dello Studio System; e quello post-classico, iniziato con la rivoluzione della New Hollywood.

Proprio da tale fondamentale corrente di rinnovamento prende le mosse il libro di Giulia Carluccio e Giaime Alonge, rispettivamente preside e docente del DAMS di Torino, entrambi allievi del grande Gianni Rondolino.

Continua a leggere “books about movies: Il cinema americano contemporaneo, di Giaime Alonge e Giulia Carluccio”