26 luglio 1928. In un ospedale di Manhattan, New York City, nasce Stanley Kubrick, da genitori di religione ebraica. Il padre è un medico di origini est-europee (austro-polacco-rumene); la madre una casalinga statunitense. Il giovane Stanley abbraccia la passione per la fotografia (lavorando per la rivista Look) per poi dedicarsi al cinema, iniziando con tre cortometraggi-documentari e passando poi ai lungometraggi, con i quali ci ha regalato alcune delle opere più importanti della storia del cinema.
Tag: Stanley Kubrick
Top 20 fantascienza (n.1)
Siamo dunque giunti sul gradino più alto del podio. Molti di voi avranno probabilmente già intuito – quanto meno per differenza – qual è il film che si è aggiudicato la palma di miglior pellicola di fantascienza secondo lo staff de L’ultimo Spettacolo. Quel che possiamo dire, prima di svelare il titolo a coloro che invece non lo avessero capito, è che il film in questione si è classificato al primo posto con un discreto margine sul secondo classificato, Blade Runner, di cui abbiamo parlato la settimana scorsa. E del resto l’opera in questione è risultata al primo posto della top20 personale di tre su cinque degli autori del blog (incluso il sottoscritto). Vale a dire la maggioranza assoluta, in un campione statisticamente ridotto ma rappresentativo, in quanto formato da cinefili di varie età e gusti differenti.
Confronti: film giusti al momento sbagliato (ovvero, Lumet & Altman vs. Kubrick)
Il successo di un’opera cinematografica e la memoria che di essa si conserva non di rado dipendono da fattori esterni al film stesso. Oltre a creare i film giusti, registi e, soprattutto, produttori devono stare attenti a indovinare il momento giusto. Esistono numerosi esempi di film pronti per approdare nelle sale ma la cui uscita è stata rimandata per ragioni commerciali, spesso per non sovrapporsi con film simili che avevano riscosso grande successo. Continua a leggere “Confronti: film giusti al momento sbagliato (ovvero, Lumet & Altman vs. Kubrick)”
books about movies: Stanley Kubrick e me, di Emilio D’Alessandro
Quella di Emilio D’Alessandro, originario di Cassino, classe 1941, è una storia davvero straordinaria. Fuggito dall’Italia nel 1960 per evitare il servizio militare, arriva in Inghilterra, dove, dopo qualche tempo, inizia a correre come pilota (classe Formula Ford) e a lavorare come tassista in una piccola compagnia.
Nel 1970 gli capita di dover trasportare un carico decisamente particolare: un enorme fallo bianco di ceramica, quello che il regista Stanley Kubrick stava per utilizzare per una delle scene più controverse del film Arancia meccanica. Continua a leggere “books about movies: Stanley Kubrick e me, di Emilio D’Alessandro”
books about movies: Il cinema americano contemporaneo, di Giaime Alonge e Giulia Carluccio
La storia del cinema americano successivo all’avvento del sonoro è suddivisibile in due macro-periodi: quello classico, l’età d’oro dei divi e delle majors, che vede il dominio dello Studio System; e quello post-classico, iniziato con la rivoluzione della New Hollywood.
Proprio da tale fondamentale corrente di rinnovamento prende le mosse il libro di Giulia Carluccio e Giaime Alonge, rispettivamente preside e docente del DAMS di Torino, entrambi allievi del grande Gianni Rondolino.