Al cinema: La vita nascosta – Hidden Life, di Terrence Malick

Siamo in Austria, in una valle – in una valle? Sul lato di una valle dove forse fanno lo yodle, e ci sono prati prati verdi verdi e grano grano, ma tutto diagonale così \ per cui già ti immagini gli abitanti di questo villaggio abbarbicato alla montagna che la metà delle loro cose, quasiasi cosa, se la perdono appena gli cade perché rotola a fondo valle. L’inizio è assai tipico dei film di Terenzio Malick, o anzi della sua concezione dell’amore: lui e lei come dei grulli si inseguono lanciando ridolini nei prati, figlie varie e bionde spuntano intorno come dei funghi – c’è di buono che almeno qui i protagonisti non sono dei figoni assurdi con vite misere e infelici, ho appena visto il terribile e fastidioso To the wonder, non riesco a liberarmene.

Continua a leggere “Al cinema: La vita nascosta – Hidden Life, di Terrence Malick”

i nostri sondaggi: Terrence Malick compie 75 anni. Vota il suo miglior film

Il 30 novembre del 1943 nasceva a Ottawa, Illinois, Terrence Malick, oggi considerato tra i più grandi cineasti americani viventi. Regista assai scrupoloso e che rifugge la mondanità (in tali aspetti molto simile a Stanley Kubrick), Malick ha girato un numero relativamente limitato di lungometraggi (nove, che diventeranno dieci quando uscirà il suo ultimo film, Radegund), inizialmente centellinati a distanza di molti anni (i primi cinque uscirono in un periodo di quasi quattro decenni). Negli ultimi anni, invece, Malick si è riscoperto uno stakanovista, con sei film (dal quinto al decimo, quello in uscita) girati in soli sette anni.

Continua a leggere “i nostri sondaggi: Terrence Malick compie 75 anni. Vota il suo miglior film”