Never Dies. Un piccolo grande tributo agli spaghetti western (e tu puoi farne parte) – intervista a Giovanni Bufalini

La Guerra di Secessione americana è finita da poco, molti pistoleri sono rimasti senza lavoro e a Las Trinidad, miseranda cittadina di confine, ne è appena giunto uno. Lega il suo cavallo e si affretta ad entrare nel saloon, perché minaccia di piovere. Ma prima di varcare la soglia del locale, osservato con sospetto da un becchino intento a costruire una cassa da morto, tira fuori da una bisaccia un foglio di carta arrotolato.

Il suo ingresso nel saloon non passa inosservato. I clienti del sordido locale, uomini e donne, lo osservano con un misto di curiosità e diffidenza. Lui si guarda attorno e tra i presenti riconosce un volto, quello raffigurato nel pezzo di carta: un brutto ceffo con una faccia che somiglia tanto a quella di Klaus Kinsky.

Il nostro uomo è, insomma, un cacciatore di taglie. La sparatoria è imminente, tre contro uno, ma l’esito è tutt’altro che scontato…perché questo cortometraggio è solo l’inizio, l’inizio di un gioco di ruolo (GdR), ambientato nel tumultuoso mondo del far west.

Continua a leggere “Never Dies. Un piccolo grande tributo agli spaghetti western (e tu puoi farne parte) – intervista a Giovanni Bufalini”

Su Netflix: La ballata di Buster Scruggs, dei fratelli Coen

La_Ballata_di_Buster_ScruggsDove spira vento di western, trovate me. Se a dirigerlo sono i fratelli Coen, lancio il cappello in aria e lo faccio ballare a suon di revolver. Quindi, non per bullarmi con chi non ha Netflix ma io questo film l’ho visto appena lo hanno caricato a catalogo, con inesprimibile gioia nel cuore. Non starò a cantare le lodi di Joel e Ethan Coen perchè li amate anche voi; sì, punto tutto sul piatto a occhi chiusi, li amate tanto quanto li amo io, questa coppia di fantastici giocolieri sospesi tra i gusti del pubblico popcorn e le pulci della critica, in grado di accontentare tutti senza perdere un grammo di qualità. La loro scelta di saltare le sale per distribuire direttamente su piattaforma questo film a episodi ha fatto parecchio discutere, fin dall’anteprima al Festival di Venezia nella succulenta edizione di quest’anno. Lasciando all’opinione di ciascuno la spinosa questione generale (lo streaming sta distruggendo il cinema o lo sta semplicemente trasformando?), nello specifico il format adottato dai due registi per questo film si attaglia senza particolare rammarico alla visione casalinga.

Continua a leggere “Su Netflix: La ballata di Buster Scruggs, dei fratelli Coen”

Lo scrigno: I cancelli del cielo, di Michael Cimino

i cancelli del cielo 1Come molti ormai sapranno, nella rubrica Lo scrigno presentiamo i “film dimenticati, introvabili, invisibili” ma che meritano di essere recuperati, ripescati da un oblio in cui sono finiti spesso immeritatamente. Inserendo tra di essi I cancelli del cielo qualcuno potrebbe dunque obiettare: ma come?… un film così famoso in una rubrica di questo tipo?

Il fatto è che I cancelli del cielo è un film più famigerato che famoso. O, per meglio dire, famoso perché famigerato. Quello di Michael Cimino è stato a lungo considerato come il film fallimentare per eccellenza, uno dei peggiori flop nella storia del cinema. Un’opera che molti conoscono ma che in pochi hanno visto, ancor meno nella sua versione “integrale”, quella del “montaggio originale” da oltre tre ore e mezza.

Continua a leggere “Lo scrigno: I cancelli del cielo, di Michael Cimino”

Al cinema: Soldado, di Stefano Sollima

Locandina SoldadoPartiamo dalle cose positive: ci sono ancora (rispetto a Sicario) Benicio del Toro e Josh Brolin. Un duo collaudato ed estremamente efficace, soprattutto se calati in ruoli che sembrano fatti apposta per loro, come in questo caso. Poi, la sceneggiatura è ancora una volta di Taylor Sheridan, il quale, giunto al suo quarto script, si conferma uno degli screenwriter più interessanti di questi ultimi anni, capace come pochi altri di leggere il mito della frontiera in chiave moderna.

E poi ci sono le notizie negative. Tipo che non c’è più Emily Blunt e chiunque abbia un po’ di cuore dovrebbe dolersene.

Continua a leggere “Al cinema: Soldado, di Stefano Sollima”

Il cinema italiano indipendente e coraggioso. Intervista a Enrico Ripalti

la banda grossi 1È uscito ieri nei cinema La Banda Grossi, una pellicola che ha attirato immediatamente la nostra attenzione, nonostante le poche notizie che circolano sulle produzioni italiane indipendenti, soprattutto prima della loro uscita. La Banda Grossi è di fatto un western (nel senso più ampio del termine) ambientato nelle Marche, nel periodo anteriore all’unità d’Italia, nel 1860. Sono bastati questi pochi elementi ad esaltare le nostre aspettative, e non solo perché tra di noi ci sono diversi amanti del western e/o dei film indipendenti…

Con l’occasione, abbiamo il piacere di avere con noi il produttore del film Enrico Ripalti, fondatore e presidente di Cinestudio, società che si occupa di produzioni cinematografiche e comunicazione web.

Continua a leggere “Il cinema italiano indipendente e coraggioso. Intervista a Enrico Ripalti”

Confronti: Il cinema australiano tra bianchi e indigeni

Film australiani 11Oggi agli antipodi si festeggia  l’Australia Day e per la precisione si tratta del 230° anniversario dello sbarco della Prima Flotta, ovvero le navi che portarono i primi coloni e prigionieri ad abitare stabilmente il continente. È una festa un po’ controversa, dal momento che gli aborigeni la appellano “Invasion Day” o comunque utilizzano epiteti meno celebrativi. Del resto, qualche ragione di lamentela ce l’hanno. Avete presente quello che in America è stato fatto agli indiani? Bè, probabilmente agli aborigeni è andata peggio. Ma non sono qui per tediarvi con la Storia bensì con il cinema. Continua a leggere “Confronti: Il cinema australiano tra bianchi e indigeni”

Top 20 western (n.1)

ceraunavoltailwestLa cartucciera è finita, manca un solo colpo. E l’ultima pallottola che spariamo per la nostra top 20 viene dal padre del western all’italiana nella sua definitiva consacrazione sulla scena americana, in quello che fu il suo grande salto dal West metafisico degli studi di Cinecittà e mesas spagnole a quello concreto e “certificato” della Monument Valley e meridiani affini. Se avete seguito la nostra top 20 western, non potevano esserci molti dubbi sul titolo che abbiamo riservato per il gran finale. Del resto non poteva mancare un diamante del genere, che proprio nel 2018 compie 50 splendidi anni dalla sua uscita, per chi scrive certamente il capolavoro di Sergio Leone (il mio compare Aussie invece ha un debole per il Il buono, il brutto, il cattivo, piazzato qualche posizione fa), un film di sontuosa fattura con un cast semplicemente perfetto, dalle star di prima fila all’ultimo dei caratteristi.

Continua a leggere “Top 20 western (n.1)”

Top 20 western (n.2)

Top20 western 06 1Buon anno a tutti! Vi siete ripresi dalla baldoria rigorosamente a base di whiskey (o tequila se vivete particolarmente vicini alla frontiera)? C’è scappata la sparatoria? Scherzi a parte, iniziamo il 2018 con un post che ci porta vicinissimi al traguardo della nostra classifica di film western. Il grande mattatore di questa top 20, Ford, non poteva non irrompere con doverosa prepotenza sul podio. Trattiamo quindi di quello che è considerato da un’ampia fetta della critica come il miglior film di questo genere. Buona lettura.

Continua a leggere “Top 20 western (n.2)”

Top 20 western (n.3)

Top20 western 05 1Dunque ci siamo: eccoci al podio della nostra personalissima classifica dei migliori 20 film western. Come vedrete, tratteremo di tre opere molto differenti tra loro ma che hanno tutte delle valide ragioni per essere prese in considerazione da un amante del cinema. Per iniziare, partiamo dalla fine, la fine di un’epoca. In tutti i sensi: cinematograficamente parlando, certo, ma anche storicamente, con una pellicola estremamente crepuscolare. Quando la vidi la prima volta, quasi per caso, complici la stanchezza, gli osceni tagli e le interminabili pause pubblicitarie, non riuscii ad apprezzarla. Volendo giustamente darle una seconda chance, me la procurai in versione integrale in DVD e… bè, decisamente tutta un’altra storia. Ma andiamo con ordine… Continua a leggere “Top 20 western (n.3)”