Su Netflix: Highwaymen – L’ultima imboscata, di John Lee Hancock

Vedere Kevin Costner con le rughe a raggiera attorno agli occhi fa un certo effetto a chi, come me, lo ha visto giovane, gigione e rampante sul grande schermo. Il sex symbol degli anni ’90, quello meno tormentato e più “classicamente hollywoodiano”, ora corricchia con i braccini alti e guardinghi (pronti a parare ogni fatale ruzzolone) e ha il fiatone; viste le parecchie similitudini con l’altro recente noir western targato Netflix, Hell or High Water – per ambientazione, tematica e, appunto, l’eroe anziano, là interpretato da un marmoreo Jeff Bridges – verrebbe da pensare che la regina dello streaming si sia affezionata alla figura del vecchio lupo spelacchiato che ritorna, per onore e senso del dovere, ad annusare le tracce sulla pista.

Continua a leggere “Su Netflix: Highwaymen – L’ultima imboscata, di John Lee Hancock”

Al cinema: Solo: A Star Wars Story, di Ron Howard

sololocandinaMettiamo subito le carte sul tavolo (quelle di Sabacc ovviamente); o sei per la Saga nella sua continuity o sei per gli spin-off. Ok dai è una esagerazione, tuttavia nelle chiacchiere post-cinema davanti a panino e birra alla fine si finisce sempre là, lucasiani della prima ora vs. quelli che Star-Wars-non-ci-vado-matto-però-Rogue-One-figata. Ciò che risulta lampante è che l’inesauribile franchise di George Lucas ha trovato una nuova linfa creativa e mille possibilità sembrano aprirsi in un universo così potenzialmente infinito; il secondo step di questo progetto, dopo l’imprevedibile (o forse no?) enorme successo di Gareth Edwards che sforò il tetto del miliardo di USD con Rogue One, vede la origin story di uno degli eroi più amati della Alleanza Ribelle, il pilota, faccendiere e guascone Han Solo che nella serie “classica” era interpretato da… no, vabbè che ve lo dico a fare: da lui

Continua a leggere “Al cinema: Solo: A Star Wars Story, di Ron Howard”

Speciale Oscar 2018: Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh

threebillboards_locandinaChe fosse una delle più grandi attrici dei giorni nostri lo sapevamo già, ma che riuscisse perfino a superare sè stessa con una interpretazione di questo spessore beh, forse non lo si riteneva possibile.  Pareva assodato che il ruolo di Marge, dolce e sagace poliziotta incinta in Fargo dei Coen, che le valse l’Oscar vent’anni fa, fosse per Frances McDormand il punto più alto mai raggiunto in una carriera comunque sempre ad altissimi livelli. Ci voleva l’irlandese un po’ cattivello, uno che gioca scorretto, uno proprio come Martin McDonagh per buttar giù a spallate ogni certezza; in Tre manifesti a Ebbing, Missouri, appena iridato ai Golden Globes e tra i favoriti per l’Oscar a miglior film, il talentuoso regista dei già ammirevoli In Bruges e 7 psicopatici è riuscito a cucire addosso alla McDormand il ruolo della vita.

Continua a leggere “Speciale Oscar 2018: Tre manifesti a Ebbing, Missouri di Martin McDonagh”

contemporary stuff: The War – Il pianeta delle scimmie, di Matt Reeves

thewarIo ho un debole per Il Pianeta delle Scimmie di Schaffner, l’ho scritto pure nella mia presentazione in cui lo classificavo (forse un po’ ingenerosamente, visto che si tratta comunque di una colonna portante della sci-fi) come il mio guilty pleasure. Resta il fatto che il film, come tutta la saga, non mi pare susciti particolari entusiasmi nel pubblico; tra le grandi saghe cinematografiche è generalmente la meno citata, probabilmente anche perché annovera alcuni sequel che insomma, amore fin che vuoi, ma sono obiettivamente minori. Ho poi detestato il remake di Tim Burton e ho tiepidamente apprezzato il reboot di Rupert Wyatt L’alba del pianeta delle scimmie. Infine giunse nelle scuderie della 20th Century Fox un signore di nome Matt Reeves, uno che nel 2008 aveva fatto parlare di sé con l’ingegnoso monster-movie Cloverfield, e le scimmie risorsero per davvero.

Continua a leggere “contemporary stuff: The War – Il pianeta delle scimmie, di Matt Reeves”