Al cinema & Speciale Oscar 2019: La favorita, di Yorgos Lanthimos

Che dietro La favorita non ci sia la mano di Efthymis Filippou, storico screenwriter di Lanthimos, si intuisce già dopo un quarto d’ora in cui non accade nulla di inquietante o stravolgente. La sceneggiatura, per quanto ben scritta, non regala infatti alcun agguato viscerale e procede spedita mescolando dramma e tradizione (e un pizzico di humour). Del resto Lanthimos non poteva continuare a prendere a schiaffoni gli spettatori ad ogni suo nuovo film (anche se c’è chi l’ha fatto e continua a farlo) e con La favorita il regista greco cambia decisamente registro, narrando l’intrigante e avvincente – ma niente affatto sconvolgente – disputa tra due ciniche primedonne che si contendono il favore della regina Anna d’Inghilterra nei primi anni del diciottesimo secolo.

Continua a leggere “Al cinema & Speciale Oscar 2019: La favorita, di Yorgos Lanthimos”

Quell’assurda decina: #1 – The Lobster, di Yorgos Lanthimos

the lobster 1Il primo film in lingua inglese di Yorgos Lanthimos è una pellicola distopica pura, con un minimo appiglio al fantasy, molto suggestiva e dal taglio fortemente autoriale. È una pungente satira della vita di coppia, nascosta dietro lo scenario surreale di un futuro in cui la vita da single è bandita, fino a ritenerla una pratica inumana che merita la trasformazione del trasgressore in animale.

Siamo in un futuro distopico in cui i single vengono catturati e portati in un hotel in cui devono trovare un partner entro un termine di quarantacinque giorni. Se non lo fanno, sono condannati ad essere trasformati in un animale a loro scelta. David, il protagonista, giunge nell’hotel dopo che la moglie lo ha lasciato. Dopo aver fatto amicizia con due uomini, anch’essi single, David prova a trovare una compagna, invano.

Continua a leggere “Quell’assurda decina: #1 – The Lobster, di Yorgos Lanthimos”

Al cinema: Il sacrificio del cervo sacro, di Yorgos Lanthimos

locandinapg1C’è Colin Farrell con la barba briz, Steven, cardiochirugo ganzo. Si incontra, non si capisce perché, con un pischello con la faccia strana e butterata, Martin, il nasone; gli regala cose, per cui all’inizio è tipo “ah beh ma se lo inchiappetta. Bleah, ma ha 16 anni”; ma è una falsa pista, Martin è il figlio di un paziente morto a Steven. Il quale, vero dottore, ha i cashes, il macchinone, il villone e la famiglia perfetta, la Kidman come moglie e due figli perfeccheduecoglioni; Bob e Kim. Martin cerca di convincere Steven a sbattersi sua madre (che è Alicia Silvestone ma vecchia!), gli guarda i peli delle ascelle e altre cose da weirdo così. Again, non si sa perché, viene invitato a casa dei Perfetti, dove la Kim si innamora di lui.

Continua a leggere “Al cinema: Il sacrificio del cervo sacro, di Yorgos Lanthimos”

Cannes 70: calendario dei film che puntano alla Palma d’Oro

cannesDunque ci siamo: oggi inizia il festival cinematografico più prestigioso d’Europa, la Costa Azzurra è già in fermento. Vorremmo davvero potervi dire che saremo lì a Cannes a seguire per voi l’evento e invece… rien de rien, siamo gente del popolo e sbirceremo come tutti le varie news dalla rete (del resto siamo quelli de “L’ultimo spettacolo”, mica quelli della “prima”). Ciò che possiamo fare è dare insieme a voi uno sguardo famelico al ghiotto programma della selezione denominata propriamente Compétition, ovvero i film che puntano alla Palma d’Oro, pur consapevoli che molti di essi varcheranno le Alpi con mooolta calma, magari passando come meteore nelle piccole sale d’essai. Ma bando alle solite lamentele sulla distribuzione italiana (oggi meglio di ieri, dai, concediamoci ‘sto incoraggiamento), sfogliamo un po’ il calendario dei 19 film in concorso nella Competizione ufficiale:

Continua a leggere “Cannes 70: calendario dei film che puntano alla Palma d’Oro”