Cannes 70: calendario dei film che puntano alla Palma d’Oro

cannesDunque ci siamo: oggi inizia il festival cinematografico più prestigioso d’Europa, la Costa Azzurra è già in fermento. Vorremmo davvero potervi dire che saremo lì a Cannes a seguire per voi l’evento e invece… rien de rien, siamo gente del popolo e sbirceremo come tutti le varie news dalla rete (del resto siamo quelli de “L’ultimo spettacolo”, mica quelli della “prima”). Ciò che possiamo fare è dare insieme a voi uno sguardo famelico al ghiotto programma della selezione denominata propriamente Compétition, ovvero i film che puntano alla Palma d’Oro, pur consapevoli che molti di essi varcheranno le Alpi con mooolta calma, magari passando come meteore nelle piccole sale d’essai. Ma bando alle solite lamentele sulla distribuzione italiana (oggi meglio di ieri, dai, concediamoci ‘sto incoraggiamento), sfogliamo un po’ il calendario dei 19 film in concorso nella Competizione ufficiale:

Giovedì 18 apre la competizione ufficiale l’americano Todd Haynes con il suo WONDERSTRUCK, con Julianne Moore e Michelle Williams, storia drammatica basata sull’omonimo romanzo illustrato di Brian Selznick. Quindi il russo Andrej Zvjagincev con NELYUBOV (trad. “Senza amore”, in inglese sarà Loveless), una storia di separazione.

Venerdì 19 tocca al coreano Bong Joon Ho e al suo fantastico OKJA, produzione Netflix che schiera nel cast Tilda Swinton e Paul Dano, una storia d’amicizia tra una ragazzina e una creatura gigantesca; l’ungherese Kornél Mundruczó racconterà una drammatica storia di immigrazione con risvolti fantascientifici nel suo JUPITER’S MOON.

Sabato 20 è la volta del francese nato in Marocco Robin Campillo con una storia drammatica di lotta contro l’AIDS dal titolo 120 BATTEMENTS PAR MINUTE, mentre lo svedese Ruben Östlund debutta in lingua inglese mettendo in scena una bizzarra follia collettiva con THE SQUARE, ambientato in un museo, in cui recitano Dominic West e Elisabeth Moss.

Domenica 21 occhi puntati sul gran ritorno di Noah Baumbach e le sue THE MEYEROWITZ STORIES, con Adam Sandler, Ben Stiller e Emma Thompson, una reunion famigliare dal gusto tipicamente screwball; gradito ritorno anche per il premio Oscar Michel Hazanavicius con LE REDOUTABLE (trad. “Il formidabile”), curiosa rappresentazione cinematografica di un innamoramento del giovane Jean-Luc Godard, con Bèrènice Bejo, Stacy Martin e Louis Garrel nei panni del grande regista della Nouvelle Vague.

Lunedì 22 apre il sipario il greco Yorgos Lanthimos con il suo THE KILLING OF A SACRED DEER, storia di formazione dai toni surreali con Colin Farrell (alla seconda collaborazione dopo il sorprendente The Lobster) e Nicole Kidman. Quindi è il turno del più decorato tra i registi alla Croisette, l’austriaco Michael Haneke che presenta il suo HAPPY END con Isabelle Huppert, Toby Jones, Mathieu Kassovitz e Jean-Louis Trintignant, un altro dramma famigliare sullo sfondo della questione dei profughi accampati nella baraccopoli di Calais. Infine il sudcoreano Hong Sang-soo col suo GEU HU (trad: “Il giorno dopo”), un classico love affair in bianco e nero.

Martedì 23 c’è l’anteprima di HIKARI (trad. “Verso la luce”, in inglese sarà Radiance), della giapponese Naomi Kawase, storia di un amore nato sul set di un film tra una giovane audio-descrittrice e un direttore della fotografia che sta perdendo la vista.

Mercoledì 24 è il giorno dell’americana Sofia Coppola con THE BEGUILED (trad. “L’inganno”) remake dello splendido film di Siegel il cui titolo italiano era La notte brava del soldato Jonathan, morboso thriller con ambientazione sudista che sfoggia indubbiamente il cast più ricco: Nicole Kidman, Colin Farrell, Kirsten Dunst e Elle Fanning; quindi sarà il turno del francese Jacques Doillon con il suo RODIN, biopic sulla figura dello scultore Auguste Rodin interpretato da Vincent Lindon.

Giovedì 25 tocca ai fratelli newyorkesi Benny e Josh Safdie con il loro GOOD TIME, storia del disperato tentativo di un rapinatore di sottrarre il fratello alla cattura con Robert Pattinson e Jennifer Jason Leigh; quindi all’ucraino Sergei Loznitsa, reduce dal successo del suo documentario Austerlitz sulla indicibile ignoranza del turismo da campi di concentramento, con il suo KROTKAYA (trad. “dolce creatura”, in inglese sarà A gentle creature), trasposizione del racconto La mite di Fëdor Dostoevskij.

Venerdì 26 ritorna sul grande schermo l’apprezzatissimo François Ozon con il suo nuovo romance thriller dal titolo L’AMANT DOUBLE con Marine Vacht, Jérémie Renier e Jacqueline Bisset. C’è anche il nuovo Fatih Akin, il grande regista tedesco di inequivocabili origini turche, con il suo AUS DEM NICHTS (trad. “Nel nulla”, in inglese sarà In the fade), storia di una vendetta al femminile sulle tracce di un attentatore, con Diane Kruger. Infine la britannica Lynne Ramsay con il suo YOU WERE NEVER REALLY HERE con Joaquin Phoenix nei panni di un veterano di guerra che cerca di liberare una giovane dal racket della prostituzione.

Il sipario cala domenica 28 con la cerimonia conclusiva alle ore 19.00, in cui scopriremo il film che trionferà a Cannes. E ora sentiamo un po’ la vostra: chi vincerà secondo voi la Palma d’Oro? Scrivete la vostra previsione nei commenti. Se ci azzeccate, avrete diritto a scegliere il prossimo film, uno qualsiasi, financo il trash più tamarro, che dovremo recensire 😉

23 pensieri riguardo “Cannes 70: calendario dei film che puntano alla Palma d’Oro

  1. bella idea questa del concorso nel concorso… sento gente dire che Haneke sia favorito, ma siccome non voglio credere che sarà il primo regista ad aggiudicarsi tre palme d’oro nella storia del Festival (peraltro sarebbero 3 in 9 anni!!), punto il mio scellino (cambio valuta) sull’ucraino Loznitsa… sappi che se ci azzecco non avrò pietà nella scelta del film da farti recensire 😀

      1. no dai scherzo… ne sceglierei uno adatto al tuo stile e al tuo talento di recensore… non posso mica far giocare Messi in porta!! 😀
        ma non portiamoci troppo avanti 😉

  2. Aggiungo: perché non Ozon, che apprezzo sempre, o Lanthimos?
    “…la distribuzione italiana (oggi meglio di ieri, dai, concediamoci ‘sto incoraggiamento)” Ma dici sul serio? E io che non me n’ero accorta! 🙂

    1. Diciamo che istituzioni come Cineteca Bologna alzano la qualità media; le sale FICE poi hanno sempre qualche asso nella manica…

      1. Diciamo che abbiamo una distribuzione che non si preoccupa di far arrivare film di qualità su un ampio territorio nazionale, confermando il loro carattere di nicchia, con quale vantaggio per il cinema, non riesco a capire! 😦

  3. Beh ma sfondi una porta aperta, figurati. Tuttavia volevo mettere un pizzichino di positività così, giusto per incoraggiamento 😀

  4. Esatto Vincenzo, nessuno ha indovinato. Io vorrei però far notare che avevo scelto il film di Lynne Ramsay, che non avrà vinto la Palma d’oro ma ha ricevuto il premio alla miglior sceneggiatura e anche il premio al miglior attore Joaquin Phoenix!!! 😀

    1. Beh, in effetti… dai, considerato che in assenza di vincitore sei quella che ci è andata più vicina, meriti comunque il premio e quindi di scegliere il film da recensire che, ricordo, potrà essere “uno qualsiasi, financo il trash più tamarro”… 😀 😀

  5. Be’… non ce l’ho fatta a scorrere tutto il vostro blog, perciò non so se il film che sto per chiedervi lo avete già recensito oppure no… è un film vecchiotto, del 2000… si tratta di: “Il gusto degli altri” di Agnès Jaoui. A me piacque tantissimo e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. Grazie per questo bel regalo 🙂

    1. E vada per Le goûte des autres 🙂 Il titolo mi ispira. Lo recupero in mediateca e prima possibile ne scrivo!

    1. Tratto d’unione, ho appena finito di vedere “I gusti degli altri” e c’è una sola parola che posso dirti per ora: GRAZIE! 😀
      Commedia davvero bellissima e originale, ne scrivo a brevissimo!

Commenti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.