5 anni di Netflix Italia – I migliori film Netflix Originals

22 ottobre 2015. In Italia sbarca Netflix, il colosso americano dello streaming che già tanto aveva fatto parlare di sé in tutto il mondo. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2007, Netflix si era guadagnata la posizione di leader di un mercato di cui ancora non si era percepito il potenziale.

A quel tempo aveva già 70 milioni di abbonati in oltre 50 Paesi. Oggi viaggia verso quota 200 milioni, obiettivo che la società californiana conta di raggiungere entro fine 2020.

Il ruolo di questa compagnia – che col tempo è stata copiata da molti grandi competitor internazionali, da ultimo anche dalla Disney – è passato da quello di distributore in streaming di film e serie tv prodotti da altri, a quello – ormai prevalente – di distributore di opere in esclusiva, i cosiddetti Netflix Originals, che col tempo sono diventati sempre più numerosi e, in alcuni casi, di qualità, arrivando ad aggiudicarsi i più ambiti riconoscimenti internazionali.

Vero che, in buona parte dei casi, Netflix si limita ad aggiudicarsi la distribuzione in esclusiva di opere in cui non ha messo becco durante la fase produttiva (ma ciò basta a renderli Netflix Originals). In altri casi, tuttavia, è stata la stessa Netflix a finanziare, fin dall’origine, prodotti che sono poi sbarcati sulla piattaforma, andando dunque a rivestire il ruolo di Production Company.

Restringendo il campo a quello – che interessa questo sito – dei lungometraggi (ed escludendo dunque le serie tv), abbiamo stilato una classifica dei 20 migliori film Netflix Originals, utilizzando un metodo già sperimentato su questi lidi in svariate occasioni.

Per tutti i film Netflix Originals con almeno 10.000 voti su IMDb (soglia che si è resa necessaria per escludere le opere “minori”, che spesso alterano le classifiche) sono stati estrapolati i voti della stessa IMDb, di Rotten Tomatoes, di Metacritic e del sito Netflix Lovers, specializzato in produzioni Netflix.

I voti sono stati riproporzionati in 100esimi, per creare una scala confrontabile e calcolare un voto medio (e si sa che, generalmente, le medie non mentono, soprattutto quando sono medie delle medie, come in questo caso).

Fatte le dovute premesse metodologiche, andiamo a scoprire quali sono, ad oggi, i 20 migliori film Netflix Originals.

Paddleton (voto medio 76,1/100)

Annientamento (voto medio 76,1/100)

Calibre (voto medio 76,4/100)

Il ragazzo che catturò il vento (voto medio 76,8/100)

The Meyerowitz Stories (voto medio 77,4/100)

Tutte le volte che ho scritto ti amo (voto medio 77,7/100)

El Camino: Il film di Breaking Bad (voto medio 78,1/100)

Il processo ai Chicago 7 (voto medio 79,7/100)

La ballata di Buster Scruggs (voto medio 80/100)

I due Papi (voto medio 80,1/100)

Private Life (voto medio 80,3/100)

Dolemite Is My Name (voto medio 80,8/100)

Dov’è il mio corpo? (voto medio 82,4/100)

Beasts of No Nation (voto medio 82,8/100)

Mudbound (voto medio 83,8/100)

Diamanti grezzi (voto medio 84,7/100)

Hell or High Water (voto medio 87,6/100)

Roma (voto medio 88,7/100)

The Irishman (voto medio 90,1/100)

Storia di un matrimonio (voto medio 90,3/100)

***

Di seguito il dettaglio dei voti, aggiornati al 15 ottobre 2020.

Pubblicità

6 pensieri riguardo “5 anni di Netflix Italia – I migliori film Netflix Originals

  1. Molto interessante. Di questa classifica ne ho visto solo uno, La Ballata di Buster Scruggs, che mi è piaciuto molto (ma ha un umorismo che di certo non è per tutti). I primi due classificati sono nella mia lista, anche se su Irishman ho molte perplessità (non solo per la durata). Comunque un bellissimo spunto, grazie!

  2. I primi quattro sono obiettivamente dei bellissimi film, anche se non so se metterei Storia di un matrimonio davanti a The Irishman, Roma o Hell or high water, tutti film che ho adorato.

    In generale, però, della classifica ne avrò visti metà; tocca recuperare!

    1. Sono d’accordo, anch’io tirerei su quei tre (e anche Diamanti grezzi, che è un filmone) rispetto a Marriage Story. Che però ha raccolto davvero tanti consensi, c’è da dire…

  3. Praticamente quasi tutta roba per bambini. E non siamo neanche a Natale. Ultimente Netflix è una vera delusione. Tra anime, drama e cartoni animati semvra di guardare la Disney. Se non fosse per Punisher l’avrei già tolta.

Commenti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.